Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Quasi-Adiabatic Propagator Path Integral (Quapi) Methods for Condensed Phase Quantum Dynamics

Descrizione del progetto

Simulazione di interazioni complesse tra i sistemi quantistici e l’ambiente

I sistemi quantistici isolati hanno gettato una luce importante sui processi quantistici grazie ai loro ambienti controllati; ciononostante, le applicazioni comportano necessariamente interazioni con l’ambiente ed è interessante notare che queste interazioni e il conseguente rilassamento energetico e la decoerenza possono dare vita a nuovi fenomeni e opportunità, di cui le dinamiche di rilassamento non equilibrate, modulate dalla memoria non markoviana e dalla forte interazione con l’ambiente, sono un esempio lampante. Il progetto NG-Quapi, finanziato dal CER, si propone di sviluppare metodi di calcolo volti a facilitare le simulazioni della dinamica quantistica in fase condensata in sistemi e ambienti complessi, consentendo l’accesso a simulazioni altrimenti non realizzabili mediante il ricorso all’informatica classica. La piattaforma software di integrazione del percorso numerico che ne deriva consentirà ai ricercatori di studiare gli effetti esercitati dalle interazioni sistema-ambiente sulla coerenza, i meccanismi sottostanti e le potenziali strategie di controllo.

Obiettivo

The inevitable interaction of a quantum system with the environment leads to energy relaxation and decoherence which can result in novel phenomena and opportunities not present in isolated quantum systems. Of particular interest is the non-equilibrium relaxation dynamics subject to non-Markovian memory and at strong interaction with the environment. In such situations, novel and generally applicable computational methods are necessary for precise and reliable simulations of the many body dynamics of open quantum systems.

For this purpose, a hierarchy of methodological developments is proposed within the framework of the quasi-adiabatic propagator path integral (Quapi) method that address (i) the generalization of the method to more complex environments, (ii) its numerical efficiency and scalability, and (iii) employ neural networks to leverage algorithm performance. Finally, (iv) a quantum algorithm-based strategy is pursued for accelerated numerical propagation algorithms on near-term quantum devices. The hierarchy of developments facilitates simulations of condensed phase quantum dynamics for more complex systems and ever complex environments to address highest relevance open questions and research objectives in the understanding of condensed phase quantum dynamics, specifically, if the interactions of a system with its environment potentially can affect the systems coherence, the underlying mechanisms leading to complex many body phenomena and the possibility of control of the system dynamics and its decoherence.

Ultimately, the algorithm developments and novel conceptual approaches will yield a comprehensive numerical path integration software platform for condensed phase quantum dynamics simulations that has groundbreaking potential by facilitating extremely challenging simulations that are not yet possible on classical computers or only envisioned on tailor made quantum devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 491,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 491,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0