Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Attentional Code for Memory

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla nostra memoria

I nostri ricordi non si limitano a memorizzare eventi o cose, ma anche il modo in cui sono collegati tra loro. Questo progetto sonda l’idea che tali relazioni vengano esplorate dalla nostra mente attraverso modelli di attenzione, tracciabili tramite i movimenti oculari. I primi risultati mostrano che i movimenti oculari rivelano come le persone strutturano le loro idee, ragionano e comprendono una storia. Su questa base, il progetto suggerisce la presenza nel cervello di «modelli attenzionali» che ci aiutano a organizzare e collegare le nostre conoscenze, con il supporto di aree coinvolte nella memoria. L’obiettivo del progetto è verificare questa teoria combinando il tracciamento oculare avanzato e l’imaging cerebrale con metodi di apprendimento profondo. In caso di successo, questo lavoro potrebbe trasformare la nostra comprensione della memoria e influenzare campi quali le neuroscienze e l’intelligenza artificiale.

Obiettivo

Declarative memory is fundamentally relational. We not only remember things or events, but also whether and how they are related to each other. Cracking the mental code that supports relational memory is one of the greatest challenges of cognitive neuroscience. Here I suggest that memories are relationally encoded through an attentional repertoire, such that different types of conceptual relationships (before/after, bigger than, part of, caused by, etc.) correspond to different dynamic attentional patterns. Such an attentional code is largely decodable from eye-movement and embodies the structure of our relational knowledge. I provide preliminary data showing that spontaneous eye movements encode conceptual similarity, as well as conceptual relationships, in abstract semantic spaces and cognitive maps; and that the eye movements of different people synchronize while listening to the same narrative even if their eyes are closed. On this basis I hypothesize that: (i) structural knowledge in the form of low-dimensional schemas is encoded in attentional templates that support relational thinking and cross-domain generalization; (ii) in principle all conceptual relationships encoded in memory can be represented through an attentional code that can be decoded from eye movements; (iii) the construction of this code through sequential movements of attention is supported by hippocampal/parietal mechanisms for sequence generation and memory consolidation; (iv) this attentional code allows us to understand each other via inter-subject synchronization of attentional schemas. I will test these hypotheses using cutting-edge eye-tracking technology, multimodal neuroimaging (fMRI, MEG, iEEG) and deep neural networks. ATCOM is a high-risk/high-gain investigation of a novel groundbreaking hypothesis that, if correct, will have a long-lasting impact in cognitive neuroscience, artificial intelligence, and related fields, reshaping the way we think about memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 358,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 358,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0