Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Activation and switch of fates in T lymphocytes.

Obiettivo

Antigen-stimulated naïve CD8+ T cells proliferate and differentiate into effector and memory cells. Whereas effector T cells remove infected or cancerous cells, memory T cells protect the organism from re-infections. Despite decades of research, the challenging central questions of how naïve T cells form diverse progeny and what drives the differential response of naïve and memory T cells to infection remain unanswered, largely because of lacking experimental tools.
The goal of this project is to generate a comprehensive model of cell-fate choices of naïve and memory CD8+ T cells in vivo. We will achieve this by addressing three complementary specific objectives:

1) To understand the early and late fate choices in naïve T cells.

2) To uncover differences between naïve and memory T-cell responses and fates.

3) To identify the role of proximal protein kinases LCK and FYN in T-cell fate choices.

We will pursue these aims using a combination of experimental immunology and systems biology. We used the synergy between novel genetic models and single cell atlases (i) to characterize an unprecedented transient stage of activated T cells, (ii) to determine the early gene expression signatures and fate choices of in vivo activated naïve and memory T cells, and (iii) to observe that LCK secures memory T-cell formation. These tools and findings offer us novel perspectives to tackle the challenging objective in its full complexity. We will develop additional unique experimental models coupled with innovative in-silico techniques to uncover the cellular and molecular mechanisms underlying diverse fate choices of particular T-cell subsets and to narrow the gap between mouse and human immunology.
Overall, this project has the ambition to resolve long-standing fundamental questions in immunology to open new avenues for targeting and modulating T-cell fates in vivo for efficient vaccine design and for promoting beneficial cytotoxic responses to chronic infections and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

USTAV MOLEKULARNI GENETIKY AV CR V.V.I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 625 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 625 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0