Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An anaerobic native approach to shine Light on C1-cycling biochemistry using Environmental microbial biomass.

Descrizione del progetto

Una nuova idea per risolvere i misteri microbici

I microrganismi hanno plasmato la biogeochimica della Terra nel corso di miliardi di anni. Tuttavia, gli archei anaerobi, cruciali per il ciclo del carbonio, sono tuttora perlopiù misteriosi in virtù della loro natura primitiva: questa «materia oscura microbica» nasconde infatti una chimica enzimatica inaccessibile mediante l’impiego dei metodi convenzionali. In questo contesto, il progetto EnLightEn, finanziato dal CER, mira a decodificare tali processi. Studiando gli archei non isolati nei loro habitat nativi, il progetto cerca di far luce sulle complessità molecolari insite nel processamento del carbonio. Attraverso indagini biochimiche e tecniche avanzate, come la cromatografia e la cristallizzazione, EnLightEn promette di illuminare il mondo del metabolismo microbico, offrendo una visione senza precedenti degli ecosistemi terrestri. Il progetto consente di compiere un passo in avanti verso la comprensione dei segreti della materia oscura microbica e del suo impatto sul nostro pianeta.

Obiettivo

"Microorganisms have shaped the Earth's biogeochemistry for almost 4 billion years. Among them, anaerobic archaea dominate the carbon one-unit cycle, nourish ecosystems, and orchestrate the final step of organic matter degradation. They remain mainly uncharacterised and uncultured while harbouring a universe of concealed enzymatic chemistry, which cannot be approached via classic omics. EnLightEn will study these non-isolated archaea as part of the ""microbial dark matter"" by exploiting native biomass rather than artificial systems. The overall carbon-processing catabolic landscape will be pictured through an anaerobic pipeline, simultaneously investigating multiple enzymes bound to physiological partners and equipped with native (metallo)cofactors. This approach proved its success by deciphering the first and last steps of the ethane-oxidation process from an anaerobic microbial enrichment breaking the accepted metabolic model of archaeal alkanotrophy.
EnLightEn will develop into three branches. (i) We will pioneer the biochemical investigations of enzymes from methanotrophic archaea enrichments. (ii) The native catabolic machinery from acetate-degrading methanogens, the prime methane producers in the world, will be isolated from mesocosms. (iii) As the most challenging project, we will study marine environmental enzymes from sediments and microbial mats conducting anaerobic methanotrophy and methanogenesis.
Catabolic enzymes are naturally in high abundance in these multiple subspecies communities. Single protein populations will be sorted out by chromatography and ultimately by crystallisation and studied by a suite of biophysical, biochemical and structural technics, as we recently did for a methane-generating enzyme isolated from a wastewater treatment plant.
EnLightEn will open a field to characterise the functional dark matter, which can be further applied to other metabolisms and offer an unprecedented view of the molecular tricks used by the microbial world."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0