Descrizione del progetto
Comprendere l’apprendimento vocale umano tramite il comportamento vocale dei cani
Gli esseri umani sono gli unici tra i primati ad aver evoluto capacità di apprendimento vocale a tutti gli effetti, ma i dettagli di questa evoluzione rimangono poco chiari. Rispetto ai lupi, i cani hanno dimostrato cambiamenti nel loro repertorio vocale, e alcune delle loro capacità suggeriscono che possiedono delle forme primordiali di apprendimento vocale e di controllo dei loro vocalizzi. Il progetto K9VocLearn, finanziato dal CER, mira a comprendere l’emergere dell’apprendimento vocale umano studiando queste capacità nei cani. Analizzerà gli effetti della somiglianza genetica con i lupi, delle variazioni di razza, della sindrome di addomesticamento e della cooperatività individuale sulle capacità di apprendimento vocale. Il progetto prevede anche la catalogazione del repertorio vocale dei cani, lo studio delle loro capacità imitative, l’analisi della coordinazione vocale nelle interazioni con gli esseri umani e l’esame dell’ontogenesi e della flessibilità vocale.
Obiettivo
Modifying the vocal repertoire using an external auditory model is a prerequisite for speech production. But how full-fledged vocal learning evolved in humans, uniquely among primates, is still unclear. Integrating recent evidence from ethology and genetics, I hypothesize that selection for tameness, alloparental behavior and cooperativity in concert were the key driving processes for the emergence of human vocal learning and speech. I propose that dogs constitute an ideal model to test this hypothesis as they underwent a strong selection for tameness and cooperativity with, and often alloparented by humans; at the same time, their vocal behavior markedly changed compared to their closest relatives, the wolves. Dogs have control over their vocalizations, suggesting the presence of some primordial forms of vocal learning abilities. Combining bioacoustics, ethology, genetics, and brain imaging, K9VocLearn thus sets out to reveal the mechanisms underlying the emergence of vocal learning capacities in dogs. Specifically, I test how genetic similarity with wolves, particular gene variations of breeds, extreme domestication-syndrome phenotype, and individual cooperativity affect abilities and neural processes involved in vocal learning. WP1 utilizes citizen science, bioacoustics and machine learning approaches to develop a comprehensive catalogue of dogs’ vocal repertoire. WP2 seeks evidence of vocal usage and vocal production learning, including vocal imitative abilities in dogs, while also testing neural and vocal control mechanisms involved. WP3 tests dogs’ vocal coordination abilities in con- and heterospecific interactions both on the behavioral and the neural level. In early intervention experiments, WP4 longitudinally examines vocal ontogeny and the role of the acoustic environment in vocal flexibility. Breaking ground on capturing the emergence of vocal learning in a cooperative domestic species, K9VocLearn will provide new insights into human language evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliscienze biologichezoologiamammologiaprimatologia
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-caseariaanimali domestici
- scienze naturaliscienze biologichebiologia del comportamentoetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC - HORIZON ERC GrantsIstituzione ospitante
1053 Budapest
Ungheria