Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation engineering of gas-fermenting cell factories through large-scale systems-level maps

Obiettivo

Gas fermentation provides a unique opportunity for the circular bioeconomy by enabling carbon recycling from gaseous waste feedstocks into value-added bioproducts using microbes. Acetogens are ideal biocatalysts for gas fermentation as they use gas (CO and/or CO2+H2) as their sole carbon and energy source, evidenced by the commercialisation of the waste gas-to-ethanol conversion process. Despite recent efforts, our understanding of genotype-phenotype relationships in acetogens is still minimal. This, however, is required for rational metabolic engineering and expanding the product spectrum of acetogens to unlock their full potential. GENESYS aims to engineer superior gas-fermenting cell factories through revolutionising systems-level understanding of acetogens and pioneering a new workflow for making large-scale arrayed CRISPR-engineered microbial strain libraries. First, essential genes for autotrophy of the model acetogen Clostridium autoethanogenum will be determined using a genome-wide CRISPRi screen. We then create ~750 single-gene knock-down strains of essential genes, transcription factors, and proteome “dark matter” using a novel “pooled-to-arrayed” workflow combining synthetic biology, automation, and DNA sequencing. Next, we will generate systems-level phenotype maps for up to ~750 strains through high-throughput gas fermentation and –omics analyses. Big data will be translated into a systems-level acetogen knowledgebase–A-BASE–through integrated bioinformatics and machine learning, metabolic modelling, and data engineering. Finally, we apply A-BASE to engineer acetogen cell factories from the “unexplored territories” of essential genes, transcription factors, and proteome “dark matter” for improving production of ethanol and acetone. This project will create superior gas-fermenting cell factories, advance fundamental understanding of acetogen metabolism, and pioneer a new workflow for creating large-scale arrayed engineered microbial strain libraries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 330 500,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 330 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0