Descrizione del progetto
Sbloccare nuove frontiere nella comprensione degli stati emergenti
Nel mondo delle particelle minuscole, come gli elettroni nei solidi, le forze esistenti tra di esse possono portare a strani comportamenti chiamati stati quantistici, non sviluppabili dalle particelle stesse quando separate. Questi stati hanno suscitato entusiasmo per il loro potenziale a livello tecnologico, come i superconduttori per i potenti computer quantici; tuttavia, vi è ancora molto da studiare su di essi e sorprendenti scoperte sperimentali caratterizzano questo campo di ricerca. In questo contesto, il progetto Ixtreme, finanziato dal CER, esplorerà come forme speciali di asimmetria cristallina nei materiali siano in grado di creare nuovi stati quantistici. Guidato da un team di esperti, il progetto impiega condizioni estreme come temperature molto basse, campi magnetici ampiamente elevati e alta pressione per svelare l’intricata interazione tra asimmetria, forze intense tra elettroni e superconduttività.
Obiettivo
Strong correlations between electrons in solids lead to a variety of exotic quantum states like Mott insulator, unconventional high-Tc or odd-parity superconductivity. The groundbreaking discoveries of these states have not only generated huge advances in our understanding of condensed matter but also uncover a great potential for applications such as room-temperature superconductivity or quantum computing.
Symmetry is an important concept in classifying quantum states. So far, the majority of research has focused on global symmetry. I have recently discovered striking experimental evidence that local inversion symmetry breaking opens up a new route for the appearance of novel quantum states of matter. Namely, it can induce novel types of odd-parity superconductivity with possibly topological character, a much-needed state for topological quantum computing. However, the effect of local inversion symmetry breaking on quantum states still lacks our control and understanding.
In the Ixtreme project, I propose to generalise and exploit this concept by investigating materials with locally broken inversion symmetry as a platform of exotic quantum states. By measuring electric and thermal transport as well as magnetic properties in extreme conditions of very low temperature, high magnetic field and high hydrostatic and uniaxial pressure, the Ixtreme team will study and control the delicate interplay of local inversion-symmetry breaking with correlated electrons, magnetic and orbital degrees of freedom, topology, and superconductivity. Thereby, this project will establish new understanding of the physical properties of this promising novel class of unconventional metals and lead to new design methodologies for emergent states such as odd-parity superconductivity in locally non-centrosymmetric correlated electron systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.