Descrizione del progetto
Sbloccare i dati nascosti nella microtomografia a raggi X
Le tecniche immaginografiche applicate nelle sorgenti di sincrotrone producono immagini 3D altamente dettagliate dei materiali; ciononostante, molti dei dati generati non vengono utilizzati in maniera adeguata. Ad esempio, la microtomografia a raggi X, uno strumento potente impiegato in queste strutture, è in grado di catturare immagini straordinarie, ma fatica a separare i segnali sovrapposti da attenuazione, rifrazione e diffusione, il che impedisce l’estrazione di informazioni chiave sulla composizione e sulla struttura dei materiali: di conseguenza, il pieno potenziale insito in questi sistemi di immaginografia rimane inutilizzato. In questo contesto, il progetto DEPICT, finanziato dal CER, svilupperà un nuovo algoritmo volto a separare questi segnali misti. Liberando le informazioni nascoste, il progetto si prefigge di rendere l’immaginografia rapida, quantitativa e specifica per i materiali la tecnica standard nella ricerca basata sul sincrotrone.
Obiettivo
X-ray microtomography is increasingly popular at synchrotron sources worldwide. The high flux and excellent beam properties allow for a fast three-dimensional visualization of various kinds of specimens at micrometre spatial resolution and exceptionally high image quality. But all these imaging instruments use the unique synchrotron sources merely to depict the objects’ internal structure. All further quantitative information encoded into the data remains unused. The reason is a lack of an image retrieval method, which accurately models the whole image formation process with highly-coherent radiation on the micrometre scale to extract all contained information from a single exposure. Consequently, these microtomographic images always contain a mixture of different signals based on various interaction effects – namely attenuation, refraction and scattering. Accurately separating all the signals will allow to quantify concentration and microstructure of materials of interest and to locate them inside the object, which is unattainable in a single exposure at the moment.
The main goal of this project is to enable simple and fast X-ray microtomography at highly-coherent sources to fully exploit the disregarded information contained in the imaging data. My team will develop a robust algorithm for accurate signal separation modelling all interaction effects and demonstrate the benefit of material decomposition for highlighted applications. With this tool at hand our ambition is to fundamentally change the way of imaging at modern synchrotron sources: Imaging will no longer be solely a morphological method, as quantitative and material-specific information will become standardly available in fast microtomography at all coherent sources worldwide.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.