Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Morphogenesis meets Cell Fate: Dissecting how Mechanical Forces coordinate Development

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi di formazione dei tessuti

In che modo i gruppi di cellule non specializzate diventano i tessuti e gli organi complessi degli organismi viventi? Questa trasformazione dipende dalla morfogenesi, che dà forma ai tessuti, e dalla definizione del destino cellulare, che conferisce alle cellule un ruolo specifico. Nonostante questi processi siano ben noti singolarmente, il loro funzionamento congiunto è tuttora ignoto. Le forze meccaniche hanno un ruolo centrale nella modellazione dei tessuti, ma la loro influenza sul destino delle cellule non è del tutto chiara. Alla luce di tali premesse, il progetto MechanoFate, finanziato dal CER, si propone di scoprire come la meccanica influisca sia sulla morfogenesi sia sul destino cellulare. Usando tecniche all’avanguardia su embrioni di Xenopus, il gruppo di ricercai studierà come le cellule interagiscono, rispondono alle forze e danno forma ai tessuti. In definitiva, questo lavoro permetterà di migliorare la comprensione della formazione dei tessuti.

Obiettivo

During embryonic development, an unspecialized cell mass is transformed into complex tissues and organs through collective movements and cell interactions. The acquisition of such structural and functional diversity is powered by two main processes: morphogenesis, which sculpts cells into tissues and organs, and cell fate acquisition, which assigns specific identities to cells. Despite extensive research, the intricate coordination between these two processes remains elusive. Mechanical forces determine the shape and structure of tissues, and their impact on cell fate has been recently uncovered, emphasizing the significance of mechanics in regulating both morphogenesis and cell fate. However, understanding the relationship between these two processes is complex, as it requires the integration of cell shape, cell behavior, mechanics, and gene expression across the tissue over time. In this project, we will apply cutting-edge biophysical and data science methods to the mucociliary epithelium of Xenopus embryos to dissect the role of mechanics in both morphogenesis and cell fate acquisition in vivo. We will first determine how cells undergoing fate acquisition trigger local tissue rearrangements that lead to global morphogenetic movements. Next, we will investigate the impact of tissue mechanics on cell fate and transitions. Finally, we will combine cell behaviors, gene expression, and mechanics into a model to predict cell fate. By exploring the ways cells respond to and modify their mechanical surroundings and the circumstances in which external forces determine cell fate, we will uncover the basic principles of complex tissue formation. This research will give us a comprehensive understanding of how individual cells, as mechanical elements, interact to form a tissue structure that is more than just the sum of its parts. The findings will have a significant impact on other tissues, particularly the human airways, and advance our knowledge of embryonic development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0