Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing Protections through the Collective Auditing of Algorithmic Personalization

Obiettivo

The structure of the current data ecosystem carries grave threats to individuals' privacy and autonomy, facilitates discrimination, promotes social fragmentation, and threatens our ability to govern ourselves. Many of these concerns stem specifically from algorithmic personalization---the practice of providing individuals with personalized opportunities, information, or experiences, on the basis of their personal data and on patterns learned from others' data. Despite the urgency of the algorithmic personalization problem, the mathematical toolkit for studying and auditing for problematic algorithmic personalization remains extremely limited---particularly if we wish to do so in a manner that provides formal privacy guarantees.

The goal of this proposal is to tackle this important problem head-on by establishing the mathematical foundations needed to study algorithmic personalization and to collectively audit personalization systems while guaranteeing privacy to participants. Such tools could transform our collective ability to make the best possible use of our data while ensuring autonomy, privacy, and overall positive social impact.

My vision focuses on three core objectives: (1) building new mathematical concepts and definitions allowing us to articulate, prioritize, and study personalization-based problems, (2) addressing the key algorithmic challenges of privacy-preserving auditing of personalization systems, and (3) integrating deep understanding of the broader legal and ethical context into our approach. For each of these components, the proposal maps out a concrete research strategy, including preliminary steps that indicate the feasibility of this groundbreaking project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 741 309,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 741 309,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0