Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary mechanisms of gene regulation in dynamic environments

Obiettivo

Living systems are the product of evolution in a dynamically changing world; they endlessly adapt to new challenges imposed by their environment. Yet, our understanding of evolutionary mechanisms involved in adaptation to dynamic environments is very sparse. Even though gene regulation is well-known to endow cells with the ability to adjust their phenotype according to environmental fluctuations, we know little about genetic changes that fuel regulatory evolution or about the benefits and costs of regulatory changes. This lack of knowledge impacts several fields in biology: from the biomedical challenge of cancer plasticity where evolved gene regulations allow cancer cells to escape treatment, to the challenge of synthetic biology where gene circuits must be controlled despite environmental fluctuations.
This project builds on genomic advances to determine how the evolution of gene regulation depends on 1) mutational effects – “what can happen?”, and 2) the selective advantage of regulatory changes in dynamic environments – “who can survive?”. These fundamental questions will be addressed at the transcriptomic scale by combining innovative experimental and computational approaches in a powerful model organism: the yeast Saccharomyces cerevisiae.
Using a novel high-throughput method by which the transcriptomes of thousands of genotypes can be profiled in different environments, we will determine how random mutations potentiate or constrain regulatory evolution and we will identify genetic variants altering gene regulation. By competing random mutants and performing functional assays under diverse regimes of selection, we will determine when and for which genes the evolution of expression regulation is beneficial.
This work will advance our understanding of the genetic mechanisms underlying regulatory differences and of their adaptive value in dynamic environments, providing an empirical foundation for the development of predictive models of regulatory evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 961 573,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 961 573,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0