Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Universal Model of the Density of Deep Silicate Melts

Descrizione del progetto

Tecnologia laser avanzata aiuta a identificare il comportamento delle rocce fuse all’interno della Terra

La densità dei silicati fusi svolge un ruolo cruciale nel plasmare l’evoluzione della Terra e la dinamica del mantello, influenzando la risalita o lo sprofondamento dei materiali cristallizzanti e controllando la distribuzione e la migrazione dei materiali fusi. Tuttavia, la misurazione di queste densità in condizioni di alta pressione e temperatura del mantello è stata estremamente difficile a causa delle piccole dimensioni dei campioni, della reattività chimica e della mancanza di struttura cristallina. Il progetto Glass2Melt, finanziato dal CER, sfrutterà una nuova classe di metodi di spettroscopia laser bianca per analizzare vetri e fusioni di silicati sintetici in un’ampia gamma di composizioni e in condizioni di pressione-temperatura che vanno dalla crosta terrestre al nucleo. L’approccio proposto mira a creare un modello di densità universale che descriva le fusioni di silicati, fornendo approfondimenti sulla solidificazione degli oceani magmatici, sull’eterogeneità del mantello, sulle strutture di velocità sismica e sul comportamento del magma nella Terra moderna.

Obiettivo

The starting conditions for the Earth’s evolution were set by gravitational differentiation in the solidifying magma ocean. Yet, a thorough understanding of the magma ocean dynamics and thus of the primordial Earth is lacking. One key unknown is the density of silicate melts at high pressure, which determines whether the crystallizing phases rise or sink. Magma density also governs the storage, spatial distribution, and migration of melts in the present-day Earth. Densities of silicate liquids at mantle pressures and temperatures are extremely difficult to measure because of the tiny sample size, melt chemical reactivity, and its lack of crystalline structure. The use of glasses as proxies of melts lifts some but not all of these challenges. Albeit needed for a holistic picture of planet Earth, no density systematics exists for glasses or melts across the pressure range of the entire mantle.

Glass2Melt will employ and further a novel class of fast white laser spectroscopy methods to measure the density of multicomponent synthetic silicate glasses and melts at mantle pressure-temperature conditions. Our approach is ground-breaking because it allows to thoroughly explore a large compositional space and determine the density of any deep silicate melt. Our results will (i) parametrize a universal silicate melt density model applicable to the entire mantle, and (ii) quantify solid-liquid buoyancy throughout the whole crystallizing magma ocean.

Glass2Melt will have a broad, lasting impact on our understanding of the Earth’s interior and its evolution over geologic time. The new density model will provide critical input for future numerical simulations assessing fundamental questions about the solidification of the primordial magma ocean, as well as the initiation and development of physical and chemical heterogeneity in the mantle. It will also be crucial for deciphering deep low seismic velocity structures, and to modeling magma dynamics in the present-day Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 856,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 856,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0