Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering and exploiting ferroptosis regulatory mechanism in cancer

Obiettivo

Ferroptosis is a cell death modality triggered by the accumulation of oxidised lipids, a process known as lipid oxidation, and associated with a multitude of pathological conditions, including ageing, neurodegeneration, and cancer. On the flip side, recent studies demonstrated that targeting pathways contributing to the prevention or repair of oxidised lipids is a powerful strategy to eradicate therapeutically challenging entities, including neuroblastoma, a pediatric malignancy reported to be remarkably sensitive to ferroptosis. However, therapeutic breakthroughs targeting this pathway are elusive due to our incomplete understanding of the factors controlling this process. DeciFERR will address this critical knowledge gap and identify strategies to trigger ferroptosis. This will be accomplished by discovering and characterising novel mechanisms regulating the stability of key ferroptosis suppressors, thus providing opportunities to develop tailored strategies to target ferroptosis-sensitive entities.

This project rests on our pioneering works identifying two major break systems operating against lipid peroxidation, glutathione peroxidase 4(GPX4) and ferroptosis suppressor protein 1 (FSP1). In Aim 1, using a combination of novel cellular model and target-oriented phenotypic screens, we will characterise and target pathways involved in selenocysteine uptake, mobilisation and recycling, which we found essential for the stability of selenoproteins, including GPX4. In Aim 2, we will dissect metabolic and cellular states that determine the antioxidant capacity of membranes via FSP1-dependent mechanisms using a combination of cellular systems and functional genetic screens. DeciFERR will lead to a comprehensive understanding of how ferroptosis is orchestrated and will expand the druggable inventory, providing innovative strategies that will be put to test and could ultimately pave the way for efficacious therapies against malignancies that still defy current treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 985 356,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 985 356,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0