Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-situ fetoscopic 3D bioprinting for spina bifida treatment

Obiettivo

Currently available pre-birth surgical treatments for Spina Bifida Aperta (SBA) still do not provide a complete recovery in babies and would potentially benefit from a tissue engineering approach, indeed the first clinical trial using stem cells for SBA has recently started, however this is performed via an open-uterus approach. This made me wonder, what if we can develop an innovative system to deliver via fetoscopy a bioprinted tissue engineering costructfor SBA repair? Such an approach would promote tissue regeneration and ease the surgery.

In 3D.FETOPRINT I will develop a system for the in-situ fetoscopic bioprinting of a gel composed of extracellular matrix (ECM) proteins and amniotic fluid stem cells (AFSCs) to close the defect of spina bifida aperta (SBA) in a large animal model.

The project will be divided into three work packages. First work package will address the development and testing of the gel, by studying the interaction between fetal ECM proteins and AFSCs, to define a gel formulation that could be bioprinted in-utero. Second work package will focus on the design and development of an innovative fetoscopic bioprinting device capable of bioprinting a gel patch on the fetus. Last work package will finally validate the innovative approach. We will first validate through in-vitro testing using a laparoscopic simulator, then we will perform a sheep spina bifida aperta model where the innovative fetoscopic 3D bioprinting system will be vaildated.

We will leverage my expertise in biomaterials, cells and tissue engineering device design to carry out this project that will deliver a revolutionary system that will open up the possibility to bioprint tissue engineered constructs on the fetus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 797 500,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 797 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0