Descrizione del progetto
Piante ibride per la sostenibilità dell’agricoltura e della silvicoltura
L’agricoltura moderna si basa su colture e tecniche di nuova concezione per migliorare la resa, la resistenza alle malattie e la tolleranza alla siccità e alle temperature estreme. Un esempio di tali metodi è l’innesto delle piante, un processo attraverso cui due piante vengono tagliate e unite insieme: alla giunzione dell’innesto si formano cellule ibride tra le due, consentendo l’ibridazione di specie vegetali distanti tra loro. L’ibridazione cellulare, tuttavia, è un tema tuttora poco esplorato. In questo contesto, il progetto GRAFT-ABLE, finanziato dal CER, si prefigge di utilizzare tecniche avanzate di microscopia, sequenziamento e innesto al fine di approfondire le modalità di ibridazione delle cellule nelle piante. I risultati dello studio consentiranno di sviluppare metodi per l’isolamento e la coltivazione di ibridi, il che potrebbe a sua volta permettere la creazione di piante con caratteristiche migliorate per finalità agricole e forestali.
Obiettivo
Modern agriculture depends on developing new crops and techniques to enhance yields, disease resistance and tolerance to drought and extreme temperatures. One such innovation has been the development of plant grafting whereby two plants are cut and joined together to combine their best properties. At the graft junction, cells from the different plants expand, divide and in some instances exchange genetic material including DNA. This exchange of DNA forms hybrid cells between the two plants. Our ability to graft distantly related plants is growing and thus, hybridisation at the graft junction is a promising means to allow plants to hybridise that normally could not. However, how tissues fuse and cells hybridise remains largely unknown, and our ability to exploit this hybridisation technology remains limited
In GRAFT-ABLE, I will consolidate my expertise in plant grafting and build a dedicated team to identify the processes and molecular players that contribute to tissue fusion and DNA exchange at the graft junction in the model plant Arabidopsis thaliana. Using a combination of advanced microscopy techniques, single cell sequencing and genetic screens, I will identify how cells hybridise and determine which genes and cells contribute to hybrid cell formation. Using this information, I will deploy chemicals and novel grafting techniques to enhance hybridisation rates and to develop transgene free methods for hybrid formation. Graft hybrids will be generated from Arabidopsis thaliana to its relatives and also from various agriculturally relevant species.
By unravelling the molecular and developmental processes that occur at the graft junction, GRAFT-ABLE will provide fundamental information to better understand how different plants fuse tissues, how hybrids form and develop novel methodologies to isolate and grow hybrids. Such hybrids could overcome breeding barriers and combine genomes from two species to form superior plants for agriculture and forestry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.