Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mercenarism and the Accountability Void: Finding routes to accountability and remedy for the victims of human rights abuses perpetrated by mercenaries

Descrizione del progetto

Garantire l’assunzione di responsabilità per le vittime dei mercenari

L’uso di mercenari nei conflitti armati è in aumento e opera in un ambito privo di assunzione di responsabilità. Il loro coinvolgimento spesso si traduce in violazioni dei diritti umani e crimini di guerra che colpiscono milioni di persone. Nonostante l’attenzione accademica per le norme e le definizioni anti-mercenarie, la ricerca sulla garanzia di assunzione di responsabilità e riparazione per le vittime è scarsa. In questo contesto, il progetto MERCURY, finanziato dal CER, utilizza la mappatura dei dati e l’analisi giuridica per esaminare le operazioni dei mercenarie. L’obiettivo è quello di individuare le carenze nei quadri nazionali e internazionali per i rimedi alle vittime e valutare i percorsi per l’assunzione di responsabilità attraverso i tribunali per i diritti umani, i meccanismi di giustizia transitoria e altri processi e meccanismi per i diritti umani. Offrendo approfondimenti, il progetto mira a mitigare gli abusi dei mercenari e a garantire giustizia alle vittime.

Obiettivo

The recent increasing use of mercenaries in armed conflicts such as in Libya, Central African Republic, Nagorno-Karabakh, Mali, and Ukraine has focused attention on some of the problems arising from the deployment of these private actors. Their involvement in proxy wars, predatory recruitment, and asymmetric warfare, which internationalise, exacerbate, and prolong armed conflicts, creates space for grave human rights abuses and war crimes. Millions of people are directly negatively impacted by mercenaries globally, but accountability is rare, and so these actors operate with impunity, their victims denied access to justice and redress. In essence, mercenaries operate in an accountability void. Academic attention until now has focused on the anti-mercenary norm, definitions of mercenary, and treatment of mercenaries, but there is little research on how accountability and remedy is ensured for victims of mercenarism.
MERCURY focuses on this accountability void, combining cutting-edge, data-driven mapping and analysis of mercenary operations with thorough legal and qualitative analysis. The mapping will provide a novel understanding of mercenaries to underpin ground-breaking legal analysis of the shortcomings and weaknesses of national and international frameworks when it comes to remedies for victims. Via legal and qualitative analysis, MERCURY will evaluate routes to accountability and remedy via international and national human rights courts, tribunals, mechanisms, and transitional justice processes, and propose potential pathways to justice for victims. PI MacLeod is internationally recognised for her expertise on mercenaries and human rights. Together with the MERCURY team, she will offer pioneering scholarly insights into routes to accountability and remedy. The richer understanding derived from MERCURY will help inform stakeholders on how they can better prevent abuses perpetrated by mercenaries, or failing that, ensure accountability and redress for victims.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 993,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 993,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0