Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration, Diaspora, Citizenship

Descrizione del progetto

Una ricerca interdisciplinare su migrazione, diaspora e cittadinanza

L’Università di Munster sta portando avanti strategicamente i suoi sforzi di internazionalizzazione nella ricerca e nella formazione post-dottorato in ambito di scienze sociali e umanistiche. L’obiettivo è quello di amplificare le dimensioni interdisciplinari e intersettoriali di questi campi, esemplificate dal programma di borse di ricerca COFUND intitolato migrazione, diaspora, cittadinanza (MDC, Migration, Diaspora, Citizenship). Questa iniziativa finanziata dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie si concentra su queste questioni interconnesse, prestando particolare attenzione alla promozione delle prospettive di carriera dei borsisti e concentrandosi nello specifico sulle scienze sociali e umanistiche, aree in cui questo tipo di ricerca è meno comune rispetto alle scienze naturali e della vita. Sfruttando i programmi esistenti, le reti accademiche e la vasta esperienza in questi rispettivi campi, l’università è pronta ad affrontare e colmare le lacune esistenti nella ricerca in materia di scienze sociali e umanistiche.

Obiettivo

The COFUND Fellowship Programme “Migration, Diaspora, Citizenship” is part of the strategy of the University of Muenster (WWU) to further internationalise postdoctoral research and training in the social sciences and humanities and to strengthen their interdisciplinary and intersectoral dimensions. In the context of the proposed MDC Project, the WWU pursues four primary aims: first, to enhance the academic and non-academic career prospects of the fellows participating in this programme; second, to build a cadre of researcher-practitioners who are able to communicate, work and cooperate across national, sectoral and disciplinary boundaries; third, to share best practices within a large and growing international network of academic and non-academic partner organisations. Last but not least, the fourth, long-term aim of this project is to effect sustainable change in academic structures and human resource development by contributing to the creation of a new academic culture that fully supports and rewards interdisciplinary and intersectoral research. With its focus on the social sciences and humanities, this programme targets fields where interdisciplinary and intersectoral training and research are still relatively uncommon and underdeveloped, particularly in comparison to the natural and life sciences. In tackling these deficits, the WWU will rely on existing training programmes, academic networks and its long-term experience with high-profile research projects in the respective fields. By centring the programme around the ubiquitous and interconnected phenomena of migration, diaspora and citizenship, the MDC Project builds upon established research excellence among its partners and opens up research opportunities for scholars with a wide range of academic interests and backgrounds while also facilitating high-quality interdisciplinary and intersectoral collaboration among the fellows and partner organisations, which is key to accomplishing the above-mentioned aims.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 720,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0