Descrizione del progetto
Ricerca interdisciplinare per le transizioni ecologiche ed energetiche
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per l’umanità e richiedono rapide transizioni a livello ecologico ed energetico. Affrontare queste sfide implica la necessità di acquisire nuove conoscenze per la produzione di energia più pulita, l’edilizia sostenibile e la valutazione dell’impatto degli eventi meteorologici estremi su popolazioni e strutture. In tal senso, è fondamentale considerare le implicazioni sociali esercitate da queste transizioni. Il progetto MISCEA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di contribuire alle transizioni ecologiche ed energetiche attraverso la ricerca interdisciplinare su scala di progetto. MISCEA punta a formare 18 leader scientifici e responsabili decisionali titolari di dottorato, promuovendo l’eccellenza nelle transizioni. Il progetto, che si basa sulle competenze di ricerca di 12 laboratori supervisionati dall’Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, collabora inoltre con il settore privato. Il processo di reclutamento aderisce alle migliori pratiche del settore, ponendo una forte enfasi sulla diversità e sull’eccellenza.
Obiettivo
Humanity is facing critical challenges due to climate change and the absolute need for rapid ecological and energy transitions is not disputed. To address these challenges, new knowledge to produce cleaner energy, build and adapt our environment in a sustainable manner and evaluate the consequences of extreme meteorological events on populations and constructions is needed. The societal impact of these transitions cannot be overlooked or studied separately from these technological issues.
The objectives of the MISCEA programme are twofold. First, to contribute to these transitions through research and innovation in multiple fields and using interdisciplinary approaches. Second, to train future scientific leaders and decision-makers in an interdisciplinary manner to achieve excellence in the implementation of these ecological and energy transitions. To achieve these goals, the programme will build on the excellence of the research conducted in the 12 laboratories overseen by the Beneficiary, Ecole Nationale des Ponts et Chaussées. The Institution will also rely on its strong interactions with the private sector to provide the 18 PhD fellows with a fruitful environment to develop their employability skills. A solid participation of industrial partners, as Associated partners, in this research training program as well as the related activities are at the heart of the development of MISCEA Programme and is intended to intensify during the project.
The implementation of the programme will be based on the best practices in terms of open and fair recruitment, with a strong focus on diversity and excellence in the recruited cohorts. The programme will also strive to foster group cohesion among the MISCEA PhD fellows. The membership of Ecole Nationale des Ponts et Chaussées of the European University Alliance EELISA will be an asset for the implementation of the programme, in terms of information dissemination, recruitment and secondment opportunities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
77455 Marne La Vallee Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.