Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enteric Bioelectronics for Sensing and Stimulating the CNS

Descrizione del progetto

Strumenti bioelettronici per indagare il controllo del SNE da parte del SNC

I trattamenti per i disturbi neurologici spesso comportano procedure invasive, ma la connessione tra i disturbi gastrointestinali e le patologie neurologiche è spesso trascurata. Il sistema nervoso enterico (SNE) influisce sull’attività cerebrale, dimostrando una relazione bidirezionale tra la salute dell’intestino e patologie neurologiche come epilessia, Alzheimer e Parkinson. Il progetto EnterBio, finanziato dal CEI, adatterà strumenti bioelettronici, precedentemente usati nel sistema nervoso centrale (SNC), per rilevare e stimolare il SNE, influenzando così il SNC. Nel corso del progetto verranno sviluppati sensori bioelettronici, elettrodi di stimolazione e sistemi di somministrazione di farmaci progettati per interfacciarsi con il SNE attraverso l’impianto nell’intestino. Usando segnali di rilevamento ad alta risoluzione in vivo, il progetto indagherà come il SNE controlla il SNC, e si propone di identificare terapie non invasive per i disturbi del SNC.

Obiettivo

Therapies for neurological disorders often involve deeply invasive brain operations or implants. A largely overlooked aspect of these conditions is the high comorbidity of GI-related disorders. Although the top-down relationship between the brain and peripheral organs has dominated the field, it’s now clear that activity of peripheral organs, in particular GI innervation – the enteric nervous system (ENS) – not only influences brain activity, but also paces and regulates it. Indeed, recent studies have shown the bidirectional relationship between gut homeostasis and neurological function in disorders such as epilepsy, Alzheimer’s, and Parkinson’s.

EnterBio will adapt bioelectronic tools developed over the past decades for application in the CNS for sensing and stimulating the ENS, and thereby sensing and stimulating the CNS. The team comprises world-leading expertise in organic and graphene bioelectronics, drug delivery, in vitro/animal models of neurodegenerative disorders, and molecular/ cellular physiology of the PNS. We propose to turn this expertise toward the ENS to develop a platform for elucidation, prediction, and control of CNS function. Objectives are to:

– Develop bioelectronic sensors, stim. electrodes, and drug deliv. targeting ENS and adapted for implantation in the gut

– Elucidate ENS control of CNS using high-res sensing signals in vivo

– Demonstrate control & eventual therapy for CNS disorders without highly invasive implants

EnterBio proposes to build on new, cutting-edge directions (organic/carbon-based bioelectronics and the gut-brain axis) to disrupt the field of CNS sensing/neuromodulation as technology to utilize ENS activity as an entry point to brain (dys)function is lacking. “Entering the bio” through the gut will be exactly this disruptor. EnterBio will achieve substantial improvements in relation to the barriers and obstacles of today’s sensing/neuromodulation technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 333 300,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 333 300,25

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0