Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Localization in Geophysics, Geohazards and Geoengineering

Descrizione del progetto

Uno studio completo sui fenomeni di localizzazione nei geomateriali

La localizzazione delle deformazioni, un fenomeno evidente e onnipresente nei geomateriali, svolge un ruolo importante nella geofisica, nel settore dei rischi geologici e nella geoingegneria. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LOC3G mira a far progredire e diffondere le conoscenze sulla simulazione multiscala e multifisica dei fenomeni di localizzazione. Il progetto adotterà un approccio integrato combinando indagini geologiche in situ, prove di laboratorio, tecniche di modellizzazione costitutiva, simulazioni numeriche e applicazioni reali al fine di raggiungere questo ambizioso obiettivo. LOC3G svilupperà una comprensione migliore e più completa dei meccanismi di localizzazione allo scopo di produrre modelli di prossima generazione per ricercatori e ingegneri, consentendo loro di concepire soluzioni sicure ed economiche in ambito di geofisica, rischi geologici e geoingegneria.

Obiettivo

Deep understanding of localized deformation in geomaterials plays a central role in tapping geo-resources and energy, mitigating geohazards and designing built environment. Our project LOG3G seeks to advance and share the knowledge of the multiscale and multiphysics modelling of localization phenomena in geomaterials (soils and rocks), with the aim to create cutting-edge predictive models serving the communities in geophysics, geohazards, and geoengineering. We take an integrated approach by combining the diverse expertise of a multidisciplinary consortium, including geological surveys, constitutive modeling and numerical simulations, laboratory tests, and real-world applications such as CO2 storage and geo-resource/energy exploitation. LOG3G will generate lasting impact on the safety and economy in interaction with geomaterials across the disciplines. The ultimate goals are to develop better insight into the complex localization behavior of geomaterials, to provide the researchers and practitioners with the next generation predictive tools, to share and disseminate the knowledge to broad audience by secondment and training beyond the project network, and finally to contribute to the sustainable development of our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 570 400,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0