Obiettivo
OMICSENS aims to develop a radically new omics measurement platform that would be initially applied to improve non-small cell lung cancer (NSCLC) prognosis by ensuring a timely and accurate detection of Tyrosine Kinase Inhibitor (TKI) resistance associated to Epidermal Growth Factor Receptor (EGFR) mutations. Subsequently, OMICSENS will be used to improve prognosis of patients suffering from other types of cancers.
OMICSENS targets the creation of the first nano-photonic integrated omics bio-sensor to tackle TKI resistance and improve NSCLC treatment outcome and patient prognosis. Thanks to OMICSENS, we will build a six layers technology comprised of an on-chip embedded infra-red source arrays, an artificial intelligence optimized nano-structured surface for photonic signal enhancement, a functionalized surface of high absorbance to specific analytes, a microfluidics system to deliver the sample, a metamaterial-based photo detector array with optimized quantum efficiency and an AI algorithm enabling analyte quantification. Our miniaturized omics bio-sensor will enable real time and concurrent measurements of omics, compatible with organ-on-chip (OOC) in the future. OOC is one of the most promising bioengineering developments, paving the way to more efficient drug testing and personalized medicine trough digital twinning of a biological system. But OOC is lacking a real-time, integrated bio-sensing technology. OMICSENS proposes a disruptive bio-sensor to bridge this gap. OMICSENS will create a radically new device useful for telehealth, capable of improving medical diagnostics, while fostering a patient-centered approach. To achieve our novel and ambitious objective, we have brought together an interdisciplinary consortium of top-level academics (LMU, UNITN, IBEC, KTH) and SMEs (MW, QAI, 4K-MEMS), including expertise in oncology, bio-engineering, micro-fluidics, biochemistry, MEMS, nano-photonics, computational physics and artificial intelligence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.