Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital, autonomous, Intelligent and Synchronous system for Continuous identification, Optimization and Value Extraction of Resources from the end-of-use built environment

Descrizione del progetto

Costruire un futuro di edilizia sostenibile

L’odierna decostruzione degli edifici pone una sfida: come recuperare in modo efficiente materiali preziosi riducendo al minimo l’impatto ambientale? Per rispondere a questa domanda, il progetto DISCOVER, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare tale processo ricorrendo a un sistema autonomo e intelligente per l’identificazione e l’analisi dei materiali negli edifici a fine vita. Sfruttando robotica, algoritmi basati sull’intelligenza artificiale e tecnologie di scansione continua, DISCOVER fornirà ai modelli di costruzione tutte le informazioni necessarie (promesse) per ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre l’impronta ambientale e promuovere la circolarità nell’edilizia. L’approccio adottato dal progetto, che consente di trasformare i siti di demolizione in banche di materiali, è pioniere nell’integrazione di gemelli digitali, valutazioni a più criteri e migliori pratiche di demolizione per uno sviluppo urbano sostenibile. DISCOVER svolgerà prove pilota in Belgio, Polonia, Portogallo e Spagna, essendo destinato a rimodellare il futuro delle pratiche edilizie in Europa.

Obiettivo

DISCOVER aims to develop an autonomous, synchronous, continuous and intelligent identification and data analysis system for materials and products in existing end-of-life built works. The proposed approach will provide key stakeholders, including academia research performers, along with construction industry representatives, with data-driven insights to make deconstruction more efficient, optimise the use of resources, improve the environmental footprints and enhance the circularity of construction and demolition, unlocking the potential of end-of-life built works, which will become material banks. The expected outcomes include an autonomous robotic platform coupled with continuous identification tools to scan built works and provide synchronous quantitative and qualitative data from different materials, including complex and concealed elements. Artificial intelligence algorithms will allow a rapid analysis of the properties and characteristics of components, and feed the automated scan-to-BIM model creation. The multi-dimensional BIM, including selective demolition processes, labour productivity, and technical planning, will become a Digital Twin of the demolition site optimised by social, economic, and environmental multi-criteria assessments. This approach will highly contribute to significantly increasing the supply of traceable and sustainable construction materials and products for enhancing their wider market acceptance, following the waste hierarchy. The social impacts of digital transformation in the construction sector will be considered, and also new professional development tools for the relevant stakeholders will be proposed. The system will be tested in 4 different real demolition sites (Spain, Portugal, Poland and Belgium), offering a complete range of built work typologies and wide geographical coverage to demonstrate the replicability potential of DISCOVER, increasing the project dissemination capacity and awareness among the construction sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 208 008,75
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0