Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precarious Labour in Asia: Exploring Challenges and Solution to Labour Insecurity through Case-Study-Based Evidence from 8 Asian Countries

Descrizione del progetto

Approfondire le sfide globali legate all’occupazione informale

Alla luce degli oltre due miliardi di lavoratori impegnati nell’economia informale a livello globale, risulta evidente l’importanza rivestita dalle ramificazioni del lavoro informale. I cambiamenti in tal ambito sono esacerbati da fattori come i cambiamenti climatici e la crisi dovuta alla COVID-19. In risposta a tale situazione, il progetto PRELAB, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mette in atto una collaborazione con varie organizzazioni accademiche e di sviluppo. In particolare, il progetto si concentrerà sulla formazione dei ricercatori, sull’adattamento delle metodologie e sulla promozione del dialogo al fine di misurare e combattere l’economia informale in tutto il mondo. Svolgendo congiuntamente ricerche e sforzi di tipo pratico, PRELAB si sforza di mitigare lo sproporzionato impatto esercitato dall’occupazione informale, in particolare nelle economie in via di sviluppo. Attraverso la collaborazione con vari responsabili delle politiche e imprese, PRELAB si propone di attuare un cambiamento significativo e di promuovere lo sviluppo sostenibile su scala globale.

Obiettivo

A recent ILO report estimates that two billion workers are active in the informal economy. The relevance of the phenomenon is even higher if the secondary effects of informal employment are considered and is likely to get worse, given that climate change has come to increasingly affect those living in conditions of vulnerability, pushing more people into the informal sector. Although informal economic activity is widely present in Europe and North America, constituting around 20% of the national GDP, developing and emerging economies suffer disproportionately from this phenomenon. For example, the ILO estimates that Africa, Asia and Latin America host 93% of the worlds informal employment and have been on the rise due to the Covid-19 crisis. Altogether, the World Bank and ILO estimate that almost a billion people entered precarious work because of the pandemic, with women and young people being the most affected categories. PRELAB network includes academic and development organisations, all with a major focus on informality and development, to: 1) Train researchers in methodologies to measure informality in a global perspective; 2) Conceptualise ways to apply qualitative and quantitative methodologies that were successfully used Eastern Europe and Central Asia to our target countries in the Asia Pacific region; 3) Produce a consistent narrative on how to measure and tackle informality in emerging economies; and 4) Engage with policymakers and business actors, in addition to the scientific community, to identify ways to apply these approaches into development practice worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0