Descrizione del progetto
Una tecnologia flessibile e a basso costo per lo stoccaggio dell’energia termochimica
Il progetto 4TunaTES, finanziato dal CEI, è stato creato per rispondere all’urgente necessità di accumulare energia e calore determinata dell’intermittenza delle risorse rinnovabili. L’iniziativa fornirà una tecnologia innovativa e flessibile per lo stoccaggio dell’energia termochimica (TCES, thermochemical energy storage) che permette di ridurre i costi di sviluppo del 90% e può essere facilmente adattata a diverse applicazioni. I ricercatori intendono produrre un prototipo TCES per l’uso domestico sviluppando nuovi materiali TCES con diagrammi di fase sintonizzabili, componenti di scambio termico dotati di elevata flessibilità di produzione e sistemi innovativi caratterizzati da cicli termodinamici adattati all’elettricità. 4TunaTES riunisce scienziati esperti di materiali computazionali, chimici fisici, ingegneri meccanici e uno sviluppatore di batterie termiche al fine di sbloccare il potenziale insito nello stoccaggio dell’energia termica.
Obiettivo
To accelerate the energy transition there is an urgent need for energy storage both for electricity and heat due to the intermittency of renewable resources. As a large part of our energy consumption is in form of thermal energy (78% in the built environment), and as there is a large amount of unused low temperature waste heat (8900 PJ in Europe), thermal energy storage offers route towards bridging availability and demand. Long term loss-free compact heat storage is the missing link, and Thermo-Chemical Energy Storage (TCES) has the potential to play this role. Unfortunately, present TCES concepts lack flexibility as a precise fit between the phase diagram of TCES-materials, the system design and the temperature demand of an application is needed. Therefore, most of the R&D for applying TCES is very specific for a particular application and switching to another application requires that much of the R&D process has to be redone. 4TunaTES will deliver a groundbreaking flexible TCES technology that can be easily adapted to different applications (variable in- and output temperatures) and thereby reduce the development costs by 90% as the R&D the process does not have be redone repeatedly. 4TunaTES develops a TCES-prototype that can be used for domestic use cases, which addresses three challenges: 1) radically new TCES materials with tunable phase diagrams by using a second gas or dopants, 2) heat exchanging components with a high degree of manufacturing flexibility, and 3) revolutionary systems with electricity adapted thermodynamic cycles. CNR and DLR will integrate the key findings in their high-TRL project portfolio, and Cellcius (CEL) will integrate the successful materials and designs in their technology. This will unlock the potential thermal energy storage. For this purpose, a strong consortium has been built which brings together computational material scientists (VUB), physical-chemists (TUE, CIIAE), mechanical engineers (CNR, DLR) and heat battery developer (CEL).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.