Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced nano encapsulation of bio-based pesticides and fertilisers for a circular and sustainable viticulture

Descrizione del progetto

Aumentare la sostenibilità dei vigneti con le nanoformulazioni

La viticoltura intensiva si affida spesso a sostanze chimiche di sintesi, che possono ridurre la salute del suolo e danneggiare gli ecosistemi. Queste pratiche contribuiscono anche all’inquinamento e alla riduzione della biodiversità negli ambienti viticoli. In un contesto in cui i cambiamenti climatici e i parassiti mettono sempre più alla prova i metodi tradizionali, cresce l’esigenza di alternative più sostenibili. Il progetto VINNY, finanziato dall’UE, affronta questo problema sviluppando soluzioni ecocompatibili per la gestione dei vigneti. VINNY si concentra sulla creazione di biopesticidi e biofertilizzanti nanoformulati (nanoBP e nanoBF) sostenibili e a basso costo, per migliorare la resilienza dei vigneti. Partendo dai principi dell’economia circolare e naturale, VINNY sfrutta il microbioma della vite e riutilizza i sottoprodotti industriali per sviluppare trattamenti efficaci e biodegradabili. Il progetto si propone di abbandonare le pratiche intensive nei vigneti per passare a pratiche sostenibili, migliorando la qualità e la produttività dell’uva in tutta Europa.

Obiettivo

The main objective of the VINNY is the development of sustainable, low-cost nanoformulated biopesticides (nanoBPs) and biofertilizers (nanoBFs) for contributing to more resilient vineyard systems. The application of VINNY nanoformulations will allow contributing to the ultimate switch from intensive to sustainable agriculture in viticulture, on a global scale. This will be achieved using natural-based green circular economy concepts: i) grapevine to grapevine plant full cycle approach where microbiome-based metabolites and bioactives from different vineyards in Europe (Portugal, Spain, Austria and Denmark) will be investigated to form potent cocktails with antifungal and plant protection properties and ii) industrial by-products, namely carbon and nitrogen (N), phosphorous (P) and potassium (K) NPK-rich actives from sludges, originated from local waste water treatment plants (WWTPs) in Austria and Denmark from meat industry (MI), to be used as biofertilizers. The project is focused on stabilization and boosting the efficacy of these actives by using 2 different bioplatforms: the nanoformulation/encapsulation of BPs and the impregnation on agrotextiles with BFs. The platforms will be based on biodegradable, renewable and abundant bioresources from plants or, in the case of biopesticides, on dynamically active nanoformulations, i.e. based on stimuli responsive biopolymers with capacity of releasing the active and improving their efficacy upon external stimuli (wind) and/or internal clues (enzymes in fungi). VINNY will then validate these platforms according to their efficacy using in vitro, ex vivo and in plant testing against vine prevalent pathogens and evaluate their biocompatibility, confirm the absence of nanotoxicity, and in field tests with the best performing candidates in 4 EU vineyards. Such end-to-end development approach will allow for the optimization and adaptation of viticultural practices towards higher grape quality and productivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 127 257,50
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 127 257,50

Partecipanti (17)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0