Descrizione del progetto
Combattere la degenerazione maculare legata all’età con la diagnosi precoce
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una patologia oculare molto diffusa: l’AMD in fase avanzata è la principale causa di cecità riconosciuta negli individui di età superiore ai 50 anni e colpisce oltre 110 milioni di persone in tutto il mondo. La sfida consiste nell’individuare precocemente l’AMD, prima che si verifichi la perdita irreversibile della vista. In quest’ottica, il progetto I-SCREEN, finanziato dal CEI, svilupperà un sistema diagnostico basato sull’intelligenza artificiale per il rilevamento e il monitoraggio precoce dell’AMD. Riunendo esperti clinici, sviluppatori di intelligenza artificiale e ottici, questo impegno multidisciplinare crea strumenti innovativi basati sul cloud per uno screening diffuso dell’AMD. Concentrandosi sull’apprendimento IA efficiente dal punto di vista dei dati e sull’analisi longitudinale dei dati OCT, I-SCREEN promette un’accessibilità senza precedenti alle cure salva-vista, stabilendo un nuovo standard per lo screening e la gestione della malattia.
Obiettivo
The aim of I(eye)-Screen is to develop an artificial intelligence (AI)-based diagnostic decision support system for screening and monitoring of age-related macular degeneration (AMD) at an early stage before vision loss occurs. Late AMD is the leading cause of legal blindness >50 years with 110 mio individuals at risk. The multidisciplinary consortium brings together a network of clinical retina experts, computer scientists working at the cutting edge of AI development, an infrastructure of community-based opticians/optometrists and an SME experienced in digital platform performance to develop innovative and trustworthy AI tools for broad, real-time AMD screening and monitoring via a cloud-based infrastructure with unlimited access. To achieve the ambitious goal of finding “the needle in the haystack” in early AMD, Optical Coherence Tomography (OCT), a high-resolution, effortless imaging modality is used providing a detailed characterization of the retina in extensive volumetric scans. Breakthrough AI approaches for medical imaging will be developed to enable data-efficient and robust learning from sparse longitudinal OCT data to systematically analyse dense data volumes and identify (sub)clinical markers of disease activity. Clinical sites throughout Europe will collect a longitudinal cohort serving for calibrating and fine-tuning algorithms using the high-end OCT device available at eye clinics. Innovative AI technology will then be created to transfer the detection and monitoring tools to low-cost devices used in next door opticians’/optometrists’ offices. The timing of the project perfectly fits the recent regulatory approval of the first therapy to halt progression of the major atrophic type of AMD. The resulting AI-based “shared care” strategy offers unrestricted accessibility to vision-maintaining care with greatest health equity and provides a role model for screening for systemic, cardiovascular and neurodegenerative disease reflecting retinal biomarkers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.