Descrizione del progetto
Un pionieristico processore di reti neurali ottiche digitali per supportare l’apprendimento profondo e l’intelligenza artificiale
Negli anni Settanta, il cofondatore di Intel Gordon Moore prevedeva che si sarebbe verificato un raddoppio del numero di transistor su un chip integrato ogni due anni. Dopo mezzo secolo in cui è stata installata una quantità sempre maggiore di componenti su chip sempre più piccoli in dispositivi minuscoli, la «legge di Moore» sta iniziando a perdere validità, proprio nel momento in cui l’apprendimento profondo e l’intelligenza artificiale (IA) stanno aprendo nuove frontiere nell’ambito delle possibilità esistenti a livello computazionale. Le reti neurali ottiche (RNO) basate su circuiti integrati fotonici potrebbero essere la risposta a questo problema. Finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, il progetto DOLORES si propone di creare un processore RNO digitale in grado di offrire precisione di calcolo, ripetibilità, scalabilità e compatibilità con la microelettronica, aprendo la strada a una nuova era nel settore dell’IA.
Obiettivo
Artificial Intelligence - humanitys new frontier - has dramatically progressed during the past decade due to the introduction of deep learning. Deep learning applications usually require vast amounts of computing resources but microelectronics are encountering physically fundamental bottlenecks in speed, energy consumption, heating, and interconnect delay, which can no longer be resolved by scaling. The end of Moores law urgently calls for the introduction of new devices, new integration technologies, and new architectures to efficiently accelerate deep learning applications. Recently, optical neural networks (ONNs) based on photonic integrated circuits have shown great potential as an emerging computing architecture beyond von Neumann and Moore to overcome the bottlenecks in their microelectronics counterparts. Yet the ONN concepts and demonstrations so far are encountering severe obstacles such as limited calculation precision, repeatability, scalability, and compatibility with microelectronics. These obstacles are deeply rooted in the analogue computing architecture of the existing ONNs: insufficient signal-to-noise ratio due to accumulated noise and crosstalk in the system.
DOLORES aims to explore and develop a radically new digital optical computing platform to create a new class of processors, namely a digital optical neural network (DONN) processor, that is fundamentally different from any ONN scheme and solves the aforementioned obstacles. Integrating the best of photonics and electronics, DOLORES is expected to revolutionize optical computing, and in the long-term vision enable new possibilities that are barely supported by todays computing hardware. If successful, DOLORES can pave the way for a new era in AI, drastically accelerating neural networks and deep learning applications, which have the potential to transform many sectors of our society, including healthcare, finance, and transportation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.