Descrizione del progetto
Trasformare le cellule tumorali in cellule immunitarie con la riprogrammazione chimica
Nonostante il potenziale delle immunoterapie, la loro efficacia clinica contro i tumori solidi è ostacolata dai meccanismi di evasione dei tumori ed è spesso accompagnata da gravi effetti collaterali. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto RESYNC propone una strategia di immunoterapia innovativa: convertire le cellule tumorali in cellule dendritiche immunogeniche che presentano antigeni grazie alla riprogrammazione del destino cellulare mediata da piccole molecole. I ricercatori isoleranno le piccole molecole per stimolare la riprogrammazione e svilupperanno formulazioni di nanoparticelle per rilasciarle nelle cellule tumorali, non solo per via intratumorale, ma anche consentendone un rilascio sistemico. L’idea è quella di innescare un’immunità antitumorale personalizzata, tramite la facilitazione della presentazione degli antigeni tumorali al sistema immunitario dell’ospite. Il progetto promette di segnare una svolta nella terapeutica immuno-oncologica, aprendo la strada a immunoterapie antitumorali personalizzate, più sicure e più efficaci.
Obiettivo
THE CHALLENGE: Immunotherapy has revolutionized cancer treatment but most patients do not respond due to immune evasion mechanisms, including heterogeneity and lack of tumor antigen presentation. Moreover, these therapies have met limited success in the treatment of solid tumors and are frequently associated with severe adverse effects.
RADICAL VISION: The radical vision of the RESYNC consortium is to revolutionize cancer immunotherapy through small-molecule (SM)-based reprogramming of cancer cells into immunogenic (neo)antigen-presenting dendritic cells type 1 (cDC1) to elicit a personalized anti-tumor immunity. Cell reprogramming will be coupled with nanoparticle formulations enabling safe, low cost and efficient systemic targeting of disseminated tumors. The proposed platform will enable breakthrough innovations in the cellular reprogramming-based therapeutics space and have a broad and disruptive effect on the immune-oncology therapeutics scientific field and market. With a complementary consortium, we expect to achieve proof-of-concept for chemical cDC1 reprogramming by the end of the project (2026).
IMPACT: This approach will for the first time harness the full potential of cellular reprogramming to induce immunity against tumour antigens with the tractability of systemic delivery of cDC1-inducing SMs. This project will result in next generation platforms for in vivo reprogramming and cell-targeted delivery of SMs with high cell specificity, low price and improved safety. SM-mediated antigen presentation will be combined with immune checkpoint blockade enabling immunotherapy in all patients. Ultimately, this project will set the stage for a new era of personalized, off-the-shelf cancer immunotherapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.