Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PLASTIC WASTE VALORIZATION TO CLEAN H2 AND DECARBONIZED CHEMICALS BY CATALYTIC DECONSTRUCTION WITH NOVEL IONIC LIQUID-BASED CATALYTIC SYSTEMS

Descrizione del progetto

Sistemi catalitici a base di liquidi ionici per la valorizzazione dei rifiuti plastici

La plastica utilizzata quotidianamente crea un’enorme quantità di rifiuti, mettendo a dura prova l’ambiente e le specie viventi. Tuttavia, meno del 9 % della plastica viene riciclata. Esistono diversi modi per valorizzare i rifiuti di plastica (PW, plastic waste), ma non tutti sono economicamente vantaggiosi. Anche la ricerca di una fonte di energia decarbonizzata e a basso costo è di fondamentale importanza. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto WASTE2H2 affronterà due importanti sfide che riguardano la nostra società e la sostenibilità del pianeta: la gestione intelligente dei rifiuti di plastica prodotti annualmente e la generazione di energia efficiente, a basso costo e decarbonizzata. Nell’affrontare entrambe le sfide, WASTE2H2 propone un processo efficiente dal punto di vista dei costi che combina sistemi catalitici basati su liquidi ionici con l’irradiazione a microonde per produrre selettivamente H2 pulito e preziosi materiali di carbonio dai PW.

Obiettivo

Daily basis used plastics cause a huge amount of waste having an enormous impact on the environment and living species at the end-of-life of plastics disposal. In fact, around 300 million tons of plastic are produced annually in the world and only small percentage, less than 9% according to UNEP, of this plastic is recycled, 12% is incinerated and the 79% left generates big contamination problems. There are already different ways, not all of them economically viable, to valorize plastic waste (PW) e.g. chemical recycling to feedstocks and energy. The smart management and valorization of PW generated is a major challenge to be addressed by the scientific community. Furthermore, the decarbonization of all sectors of activity becomes of paramount importance and hydrogen is set to play a key role in decarbonizing hard-to-electrify sectors, as well as represent a zero-carbon feedstock for chemicals and fuel production. But for H2 to play the desired role in the energy transition, the scientific community must face the big challenge of decarbonizing H2 production at a competitive cost. Consequently, WASTE2H2 is proposing a novel method where innovative Ionic Liquid-based catalytic systems are combined with microwave (MW) irradiation to selectively produce highly pure clean H2 and valuable decarbonized chemicals (solid carbon) from PW, addressing simultaneously PW remediation and global climate change mitigation.
WASTE2H2 add to novelty significant breakthroughs vs. other routes for PW management and H2 production: i) plastic waste deconstruction by single-step method powered by renewable electricity and working under mild conditions; ii) fast production of highly pure H2; iii) valuable solid carbon production as sole decarbonized co-product, with easy recovery for its commercialization; iv) expected long lifespan of catalytic system, easy recovery and reuse; v) reducing significantly the energy consumption due to MWs; and vi) high potential to reduce H2 production cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 944 878,75
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 944 878,75

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0