Descrizione del progetto
Dispositivi organo su chip basati su carta origami
Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto PHOENIX-OoC mira a cambiare radicalmente il campo degli organi su chip (OoC) sfruttando le proprietà versatili della carta. A tal fine, svilupperà dispositivi OoC utilizzando una configurazione di carta a origami, mirando a co-colture cellulari per simulare meglio i tessuti di diversi organi e puntando all’integrazione di (bio)sensori per il monitoraggio in loco/continuo dello stato e della risposta agli stimoli delle cellule. L’obiettivo finale è quello di eseguire studi farmacologici accurati. L’idea principale è l’introduzione di una tecnologia in grado di fornire una serie versatile di dispositivi con nuove funzionalità, in cui sarà possibile creare modelli di colture cellulari pronti all’uso per lo screening di farmaci in modo personalizzato.
Obiettivo
Sustainability is one of the most important concepts nowadays, being able to drive activities in several sectors, namely environment preservation, society, and economy. In Analytical Chemistry, the development of sustainable devices was boosted by the introduction of microfluidic paper-based analytical devices (μPADs) whose advantages, however, are not only confined to the concept of sustainability. Indeed, paper as a functional material, confers unprecedented features to μPADs. However, paper-based devices remain exploited as only analytical tools, but have not (yet) been adopted by the Organ-on-Chip (OoC) world. The objective of the present project proposal is to alter this scenario. PHOENIX-OoC, we will radically change the OoC field by making use of paper’s versatile properties, and develop OoC devices using paper in origami configuration used (i) for cell co-cultures with the aim to better simulate different organ tissues, (ii) for (bio)sensors integration with the aim of on site/continuous monitoring of cells status/response to stimuli, and (iii) with the ultimate goal of performing accurate pharmacological studies. The main new idea is the introduction of a technology which can deliver a versatile set of electrochemical devices with new functionalities, in which, it will be possible to create ready-to-use cell culture models for drug screenings, in a custom-made manner. Because, OoC is a complex system with respect to μPADs, partners with different and needed skills have been gathered among the most important European scientists/entities in the field required. PHOENIX-OoC consortium brings together 6 partners, 4 Universities, 1 research organization, and 1 industrial partner (1 SME), 5 from 4 EU (associated)countries (Italy, Sweden, Spain, Serbia), and 1 non-EU member: Switzerland, which are renowned experts in the world on paper-based biosensors, in vitro/vivo studies, modelling, microfluidics, biomaterials, and joint tissue engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.