Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Radiation Sensor Readout System​

Descrizione del progetto

Sistema avanzato di rivelazione di radiazioni fotoniche basato sui progressi dell’informatica, delle neuroscienze e dell’IA

Il progetto i-RASE, finanziato dal CEI, farà progredire la tecnologia dei sensori di radiazioni creando un chip system-in-package che combina informatica, neuroscienze e IA. L’obiettivo è sviluppare il primo rivelatore di radiazioni fotone per fotone in tempo reale, con potenziali applicazioni in campi quali l’immaginografia medica, l’ispezione industriale, la strumentazione spaziale e il monitoraggio ambientale. I ricercatori progetteranno reti neurali artificiali ispirate alla fisica per l’elaborazione completa dei segnali dei sensori e la misurazione in tempo reale delle interazioni con le radiazioni. Grazie all’integrazione di questa tecnologia nell’hardware, sarà possibile rilevare le radiazioni in maniera efficiente dal punto di vista energetico e dei costi, oltre a produrre in maniera intelligente dati sulle radiazioni con un’accuratezza e una velocità senza pari. Tale approccio contribuirà a ridurre la produzione di dati digitali e a facilitare il reperimento di informazioni sulle radiazioni incidenti.

Obiettivo

"The vision of i-RASE is to pioneer a new class of radiation sensor system-in-package (SIP) chips at the intersection of computer science- and neuroscience-oriented approaches to artificial intelligence (AI) development.

The i-RASE project aims to design, build, test, and implement the first on-the-fly photon-by-photon radiation detector with transformational potential for various radiation applications, such as medical imaging, industrial inspection, scientific space instrumentation, environmental monitoring, and more.

The i-RASE project will develop physics-inspired artificial neural networks (ANNs) for comprehensive sensor signal processing (SP) and real-time (RT) measurement of radiation interactions. It will compact this technology into an ultimate vision for SP embedded in hardware (HW) as an ""all-in-one"" SIP, enabling cost- and energy-efficient detection and intelligent radiation data output with unparalleled accuracy and speed. This approach enhances measurement precision and speed by utilizing complex SP, event characterization, and on-the-fly processing of incident radiation-induced signals in near real-time. As a result, it facilitates the retrieval of comprehensive information on incident radiation, ultimately improving measurement accuracy and speed while reducing digital data output."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 225,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 225,00

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0