Descrizione del progetto
Concetto di memoria colloidale per l’archiviazione di dati ad alta densità
La trasformazione digitale ha innescato un’impennata dei dati, intensificando la necessità di soluzioni di archiviazione dati a prezzi accessibili. Questa domanda ha esercitato una pressione significativa sulle tecnologie di archiviazione, rendendo necessaria l’esplorazione di nuovi concetti per memorie a basso costo e ad alta densità di archiviazione. Il progetto FASTCOMET, finanziato dall’UE, impiega nanoparticelle colloidali come vettori di dati all’interno di numerosi nanocapillari per stabilire una prova di concetto per la memoria colloidale. Utilizzando due tipi di nanoparticelle con proprietà elettroforetiche antagoniste, il progetto le inserisce selettivamente nel capillare utilizzando forze dielettroforetiche per memorizzare i dati. L’obiettivo finale è quello di sviluppare un dispositivo integrato per l’archiviazione dei dati che utilizzi nanoparticelle di dimensioni inferiori a 15 nm, raggiungendo densità di bit elevatissime a costi inferiori rispetto alle tradizionali tecnologie di memorizzazione dei dati.
Obiettivo
Data is being generated at ever-increasing rates with the widespread digital transformation in businesses and society. The continually increasing demand for affordable data storage puts tremendous pressure on storage technologies. New concepts for low-cost, high-storage-density memories are urgently needed to keep storage capabilities in line with the growing demand. FastComet is a colloidal memory concept in which colloidal nanoparticles are considered data carriers. The memory consists of a large array of nanocapillaries in which two types of nanoparticles with antagonistic electrophoresis (DEP) properties can be selectively inserted into the capillary by DEP forces. Data can be stored as the specific stacking sequence of the different particle types. A CMOS circuit at the periphery of the array addresses and controls the electrodes. The long-term aim is to develop an integrated device that is able to store data using nanoparticles smaller than 15 nm. This would ultimately result in ultra-high bit densities exceeding 100 Gbit per square millimeter and potentially reaching 1 Tbit square millimeter at a lower cost than existing data storage technologies.
In the FastComet project, we aim to establish a proof-of-concept for colloidal memory by identifying suitable nanoparticles, developing nanofabricated test structures, using advanced nanoscopy imaging techniques to demonstrate the selective manipulation of nanoparticles into passive nanocapillary arrays, and establishing a modeling framework for future technology development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.