Descrizione del progetto
Lubrificanti ispirati alla natura contro le infezioni sessualmente trasmissibili
Molte infezioni sessualmente trasmissibili (IST), tra cui il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), spesso non vengono diagnosticate a causa della mancanza di sintomi, della stigmatizzazione o della scarsa infrastruttura di analisi. Attualmente non esistono vaccini o microbicidi efficaci, e l’uso di antivirali è impedito da diagnosi tardiva, mancanza di accesso e sviluppo di resistenze, rendendo i preservativi la principale difesa contro la trasmissione. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto NatProLub si propone di sviluppare lubrificanti profilattici con proprietà antivirali ispirati alla natura. L’obiettivo principale è quello di affrontare lo squilibrio di genere nella salute sessuale e migliorare la profilassi contro la contrazione dell’HIV. Questi lubrificanti antivirali non avrebbero effetti collaterali né rischi di resistenza ai farmaci, offrendo una soluzione preventiva praticabile contro l’HIV, il virus dell’herpes simplex e altre IST.
Obiettivo
Currently, there are no vaccines against HIV (human immunodeficiency virus) and HSV (herpes simplex virus) infections. Condom, when used properly, are the most effective means of prophylaxis against viral transmission. However, there is a significant gender imbalance in condom use because women are not always in control over their use. In addition, women are at least twice as likely as men to contract sexually transmitted infections (STIs) from infected partners. Several STIs, including HIV, are underdiagnosed due to asymptomatic infections and/or lack of testing facilities. This is particularly problematic for women from African countries, who are at high risk of contracting STIs but have poor access to testing facilities. Alternatives to condoms that use established antivirals for HIV prophylaxis come with issues such as antimicrobial resistance and low adherence in practice in high-risk groups. There are also no means other than condoms for prophylaxis against HSV. Co-infection with HIV/HSV results in a vicious cycle of mutual facilitation, as individuals who are carriers of HSV have a three- to fourfold increased risk of contracting HIV. Inspired by nature, NatProLub develops a radically novel prophylactic approach to HIV and HSV prophylaxis through the use of lubricants. By targeting women, who are particularly at risk, NatProLub has a clear vision for a user-friendly, prophylactic product that can redress the gender imbalance in sexual health while offering a low risk of side effects and avoiding the risk of developing antimicrobial resistance. The members of the NatProLub consortium have very strong backgrounds in relevant but complementary scientific disciplines that will contribute to the development of prophylactic lubricants for end users and have previous successful experience in managing large scientific projects, the creation of spin-off companies, and maintaining well-developed professional networks in academia, industry, and healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.