Descrizione del progetto
Modulazione cerebrale non invasiva per i disturbi neurologici
I disturbi neurologici come l’ictus, l’epilessia e le malattie neurodegenerative spesso comportano un’alterazione dei ritmi e dei modelli di attività del cervello. I trattamenti attualmente impiegati faticano a ripristinare la funzione neurale con precisione; i progressi nei campi della nanotecnologia, della microelettronica e della scienza del cervello, tuttavia, forniscono oggi strumenti promettenti per affrontare queste sfide, sebbene il raggiungimento di una modulazione cerebrale mirata e non invasiva rimanga un ostacolo significativo da superare. Il progetto META-BRAIN (MagnetoElectric and Ultrasonic Technology for Advanced BRAIN Modulation), finanziato dal CEI, si occupa di questa problematica sfruttando nanoarchitetture magnetoelettriche all’avanguardia che consentono un controllo preciso e senza fili dell’attività neurale mediante il ricorso a campi magnetici minimi. Combinato con tecnologie a ultrasuoni e array di micro-transistor al grafene per il monitoraggio in tempo reale, questo approccio innovativo si prefigge di rivoluzionare la modulazione cerebrale, consentendo di far progredire le applicazioni precliniche e cliniche verso lo sviluppo di terapie trasformative.
Obiettivo
The pathological alterations of neurological function (e.g. stroke, trauma, neurodegeneration, epilepsy, neuropsychiatric diseases, chronic pain) are commonly associated with alterations in brain rhythms and activity patterns. There is an urgent clinical need for treatments that can precisely control and restore neural activity, taking advantage of state-of-the-art technological developments in a variety of fields including nanotechnology, nano- and microelectronics, novel materials, brain science, clinical neurology, and computational modelling. META-BRAIN (MagnetoElectric and Ultrasonic Technology for Advanced BRAIN modulation) brings together seven expert partners in these fields with the aim of achieving precise spatiotemporal control of brain activity using magnetoelectric nanoarchitectures that can be polarized by non-invasive, remote magnetic fields. This novel principle of brain activity control will minimize the amplitude of the required magnetic fields, be wireless, and have enhanced spatial resolution from single neurons to cortical areas. We will develop a model-driven fabrication of the coils and monitor the effects on brain function with arrays of graphene microtransistors that uniquely allow full-band recording, integrating all elements in a closed loop. As an alternative to remote brain stimulation we will also use novel ultrasonic technologies. The META-BRAIN control paradigm will be systematically studied in pre-clinical systems from individual neurons to the full brain. All developments and experiments will be carried out in conjunction with theoretical models that will simulate, quantify, and predict optimal arrangements and patterns for the desired output. Translation to humans will be evaluated with our clinical partners, and a detailed dissemination and exploitation plan will be developed by two expert company partners, one of which has extensive expertise in the fabrication of brain interface devices with a worldwide distribution capability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.