Descrizione del progetto
Cellule artificiali con la funzione antitumorale delle cellule T
Le cellule T sono fondamentali nella difesa antitumorale, eppure le strategie di evasione dei tumori ne limitano l’efficacia. Decenni di ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di terapie a base di cellule T a partire da cellule di donatori per il trattamento di tumori resistenti alla chemioterapia. Tuttavia, diversi fattori, quali considerazioni economiche ed effetti collaterali potenzialmente letali, ostacolano ancora il potenziale delle cellule T prelevate da donatori e ingegnerizzate contro i tumori. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto ArTCell mira a superare queste limitazioni sviluppando cellule T artificiali che simulino le proprietà di riconoscimento e soppressione dei tumori delle cellule T. I ricercatori incorporeranno i componenti citotossici e di riconoscimento dei tumori delle cellule T attivate in vescicole a base lipidica per fornire un’alternativa più sicura, efficiente ed economica, eludendo le limitazioni che ostacolano un uso più ampio delle attuali terapie basate sulle cellule.
Obiettivo
T cells play a central role in anti-tumor immune protection. While their ability to target and eliminate emerging tumor cells is increasingly recognized, fully-established tumors can efficiently evade T cell response. Significant efforts spanning several decades of research have been made to develop T cell-based therapies manufactured from donor-derived T cells. The use of tumor-directed T cells engineered to express chimeric antigen receptors (CARs) represents, to date, one of the most successful applications for treatment of chemoresistant cancers. However, several major drawbacks, including economic factors, suboptimal functioning and life-threatening side effects, are still hindering the full potential of T cell-based therapies. To address this issue, we aim to generate Artificial T cells (ArTCell) that will mimic the anti-tumor function of a T cell-based therapy but in a safer, more efficient and less expensive product. ArTCells will incorporate two key features of activated T cells into Giant Unilamellar Vesicles (GUVs): the specificity of tumor cell recognition and the cytotoxic activity achieved through death ligands and cytolytic proteins. Functionalization of the GUVs will be confirmed by immunofluorescent labelling of membrane proteins (i.e. TRAIL, LFA-1 and CAR) and detection with flow cytometry. The morphology of ArTCell will be monitored via cryo-EM, SEM, and confocal microscopy. The ability of ArTCell to target and kill tumour cells will be thoroughly validated in vitro by a combination of functional and high resolution live imaging assays as well as in vivo with two cell line- and patient-xenografts mouse models. The ArTCell could allow to circumvent many of the current technological limitations that hinder a more wide-spread applicability of cell-based therapies, without being subject to tumor-mediated inactivation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.