Descrizione del progetto
Materiali bioibridi rivoluzionari per la ricerca farmaceutica
I materiali bioibridi e le interazioni fisiochimiche sono molto promettenti per il progresso del settore farmaceutico e di quello chimico; tuttavia, gli sviluppi attuali di queste tecnologie sono limitati, alla luce del numero ridotto di opzioni funzionali disponibili. In questo contesto, il progetto Bio-HhOST, finanziato dal CEI, mira a sviluppare un materiale bioibrido composto da cellule viventi e artificiali, consentendo un’ampia gamma di interazioni. L’incorporazione di cellule artificiali faciliterà la proliferazione, la funzione e la differenziazione delle cellule viventi, possedendo al tempo stesso metabolismi funzionali in grado di rivoluzionare il settore attraverso le interazioni chimiche. Inoltre, il progetto si avvale di modelli di tessuto e simulazioni in 3D per migliorare la comprensione del materiale e della sua risposta alle malattie, riducendo in tal modo la necessità di effettuare ricerche sugli animali.
Obiettivo
Bio-HhOST will build bio-hybrid materials that comprise living & artificial cells, in dynamic communication, such that artificial cells may influence the proliferation, differentiation and function of living cells. This will be accomplished by producing precision engineered, microscale, liquid and lipid bilayer-based, chemically compartmentalised artificial cells, co-localised with live cells. This will be done by an interdisciplinary team of biologists, engineers, mathematicians and entrepreneurs. The artificial cells will contain functional metabolisms, and the ability to respond to chemical stimuli in the environment to release signaling molecules, on demand, to regulate the neighboring living cells, as found in complex biological tissues. These new chemically programmable organoid-synthetic tissues will enable a paradigm shift, in both ability to elucidate and control the complexity of physio-chemical interactions within 3D tissues, and reduce animal use in pharmaceutical R&D.
To achieve these ambitions we have designed an integrated multistage workplan driving towards the following overarching aims:- Aim 1. Create 3D tissues where spatial regulation of living cell differentiation is determined by co-located (chemically programmable) artificial cells. Aim 2. Regulate and maintain such 3D tissues by dynamic communication between live and artificial cells. Aim 3. Develop multi-level, multi-approach models of organoid-synthetic tissues behavior. These will be applied to target applications; Aim4. Evaluating drug delivery vectors for next generation biological therapeutics. And Aim5. generation of complex tissues formed of distinct different regions, not achievable with current organoid protocols. These exemplify our wider ambitions for the Bio-HhOST approach including to, i) understand cell behavior in increasingly realistic 3D tissue models, ii) elucidate targets for the treatment of disease, and iii) enable the reduction of animal use in pharmacuetical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.