Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noble-Gas Compounds meet X-ray Charge Density and High-Pressure Research

Descrizione del progetto

Un’esplorazione del comportamento dei composti di gas nobili ad alte pressioni

Il progetto NgCHEM, finanziato dall’UE, mira a studiare i composti di gas nobili utilizzando l’analisi della densità di carica a raggi X e a osservarne il comportamento strutturale in condizioni di alta pressione. La ricerca proposta mira a colmare una lacuna nella chimica dei gas nobili, nel cui ambito la maggior parte degli studi sono previsioni computazionali con poche analisi sperimentali. NgCHEM fornirà la prima analisi a raggi X della densità di carica dei composti di gas nobili, offrendo nuove informazioni sul loro legame chimico e interazioni intermolecolari. Il progetto condurrà anche esperimenti con celle a incudine di diamante e analisi della densità di carica per comprendere il comportamento chimico e strutturale di questi composti ad alte pressioni. Saranno utilizzati metodi speciali per la sintesi e la caratterizzazione strutturale di composti di gas nobili reattivi e sensibili all’aria.

Obiettivo

This project aims to study noble-gas compounds by X-ray charge-density analysis and explore the structural behavior of selected noble-gas species under high-pressure in GPa range. Experimental electron-density distribution of reactive fluorides is rarely studied and no experimental charge-density analysis on noble-gas compounds has been reported to this date. Moreover, there is a genuine interest in noble-gas chemistry under extreme conditions of high pressure. However, the vast majority of studies are computational predictions and experiment significantly lags behind the theory. The project results would constitute the first X-ray charge density analysis on noble-gas compounds. This would provide new insights into the chemical bonding of noble-gas compounds and nature of their intermolecular interactions. Moreover, diamond anvil cell experiments would significantly advance our understanding of the hitherto unknown high-pressure chemical and structural behavior of noble-gas compounds. An ambitious, but challenging, experimental charge-density analysis of noble-gas compound under high pressure in diamond anvil cell will also be undertaken. Special experimental methods and techniques will be employed for the synthesis and structural characterization of reactive and air-sensitive noble-gas compounds. The two-way transfer of knowledge and skills, therefore represents an important aspect of this project.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 85 699,68
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0