Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Depicting the extraction of cadmea and different mineral “earths” in ancient metallurgy

Obiettivo

Brass, a copper-ziBrass, a copper-zinc alloy, is a major alloy from Roman period and throughout the Middle Ages and early modern period. Despite its importance, relatively little systematic research has been done on its production, and archaeological evidence is less well documented than that for copper and iron smelting. One reason for this is the unassuming nature of most zinc ores and zinc-rich furnace remains, compared to the more easily identified copper or iron slags. DE CADMEA aims first to develop a systematic overview of zinc-rich materials, and related furnace remains from one of Europe's best-studied medieval mining and metallurgical regions, the Harz Mountains, before applying the experience gained onto another important mining region, Cyprus. Little is known about the exploitation of zinc in Cyprus, despite detailed and consistent references in key classical texts to the exploitation of 'earthy substances', described in a way that makes their identification as zinc/brass raw material highly likely, and several indications for zinc-rich smelting remains in the analytical literature. In collaboration with local archaeologists and geologists, the PF will systematically search for evidence for zinc-related metallurgy, broadening the current near-exclusive focus on copper metallurgy in Cyprus. DE CADMEA is an ambitious project producing an up-to-date review paper on historic brass raw materials and production technology, and potentially unravelling a totally new chapter in the metallurgy of Cyprus. The proposal also offers insight into the exploitation of non-standard earthy compounds that may be connected with other types of early metallurgy, such as the silver one. The fellowship is sided with two secondments: the Department of Mining Archaeology in Goslar, for the study of the mining district of Rammelsberg in Germany, and the Deutsches Bergbau-Museum Bochum (DBM) which will support the research with the archaeometric characterizations and interpretation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CYPRUS INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 328,00
Indirizzo
CONSTANTINOU KAVAFI 20
2121 NICOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0