Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Between the sacred and the mundane: A historical inquiry into travel and travelling practices on the Ottoman pilgrimage road from Üsküdar, c. 1517-1800.

Descrizione del progetto

Le pratiche di viaggio nell’ambito del pellegrinaggio ottomano

La carovana dell’hajj verso La Mecca e Medina è stato un movimento significativo di persone e merci attraverso l’Impero Ottomano, realizzato con regolarità. Le conoscenze sulle esperienze dei pellegrini ottomani in tal ambito, tuttavia, sono ancora limitate. Per colmare questa lacuna, il progetto OTTOHAJJ, finanziato dall’UE, analizza i viaggi ottomani intrapresi nella prima età moderna (tra il 1517 e il 1800 circa) da Üsküdar a La Mecca. Il progetto prevede un’analisi delle guide ottomane sull’hajj scritte dai pellegrini, un approfondimento delle infrastrutture di pellegrinaggio e lo sviluppo di una tipologia che delinea i profili sociali e i relativi modelli di viaggio di questi pellegrini. Questo sforzo di ricerca mira a fornire dati completi sulle diverse regioni comprese nell’Impero Ottomano, nonché sulle pratiche di viaggio più diffuse.

Obiettivo

The hajj caravan was likely the largest and most regular flow of peoples and commodities through the arteries of the Ottoman empire. Yet surprisingly little is known about the experiences of Ottoman pilgrims who took the overland route to Mecca and Medina each year. OTTOHAJJ will investigate early modern (c. 1517-1800) Ottoman travel through an in-depth study of the material and human aspects of the caravan from skdar to Mecca. The project has four main objectives: Undertaking research in manuscript libraries in order to build a corpus of Ottoman hajj guidebooks authored by pilgrims; Classification and analysis of these sources, exploring intertextuality, authorship, and milieu of authors; Investigating the infrastructure of pilgrimage in order to produce a typology of locations, including sacred sites, facilities, and places of leisure, rest and relaxation; Constructing a typology of social profiles and associated traveling patterns of pilgrims. The use of guidebooks will be supplemented by other Ottoman Turkish and Arabic sources, including travelogues, chronicles, documents, objects, and images. The project will provide data on the diverse territories of the former Ottoman empire and traveling practices within them, a crucial undertaking since climate change and rapid urban transformations continue to irreversibly alter the landscape and diminish ecological diversity. This data will allow us to better understand the social, religious, cultural, ecological, and scientific history of the early modern empire. The project will also make important contributions to the study of manuscript cultures and the application of digital humanities in Ottoman studies. Project outputs include a monograph on traveling practices and mobility, a critical edition of a late-sixteenth-century manuscript guidebook, digital maps of locations and network maps of guidebook authors, a project website promoting open science and open access, and participation in conferences and symposiums.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SABANCI UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 478,40
Indirizzo
ORTA MAHALLE UNIVERSITE CADDESI N 27 TUZLA
34956 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0