Descrizione del progetto
Il potere del «trash to treasure» nella produzione di combustibile H2 pulito
Le materie plastiche, parte integrante della civiltà moderna, rappresentano oggi una crisi: oltre il 40 % degli 8 miliardi di tonnellate prodotte si trasforma in inquinanti ambientali persistenti. Le microplastiche e le nanoplastiche, sottoprodotto dei rifiuti plastici che permane per anni, aggravano il problema. Gli sforzi scientifici per rimediare ai rifiuti di microplastica hanno rilevato lacune nella conoscenza, rendendo necessario un approccio nuovo. In questo contesto, il progetto PlastiFuel, finanziato dall’UE, si concentrerà sull’upcycling chimico. Il progetto mira in particolare a convertire le microplastiche in prezioso combustibile a idrogeno attraverso la foto-riforma, offrendo una soluzione trasformativa alla pressante sfida globale dell’inquinamento da plastica. Si utilizzeranno nanomateriali eterogenei, in particolare architetture nanofibrose di carbonio 3D semoventi. Tale approccio promette vantaggi economici e un salto verso un’economia senza inquinamento.
Obiettivo
Plastics are playing indispensable parts in the modern civilization. Given its beneficial characteristics, it would be hard to envisage a world without plastics. However, a more sustainable method to manage plastics after usage is critically needed in the present scenario. So far wide variety of plastics have been produced over 8 billion tons, out of which about 40% have been superfluous. The plastic waste ends up as a litter, in the environment will become small fragments as microplastics (MiP)/ Nanoplastics (NiP) and only degrade slowly in natural environments and persist over years. In past decades, scientific community has investigated the efficient remediation technologies towards MiP waste. However, contemplating the MiP waste reforming to value added material, still has profound knowledge gaps. The chemical upcycling suggests a promising approach to deal with the challenges triggered by plastic wastes. Hydrogen could become an excellent energy carrier to appease the energy demand of humankind as a sustainable future alternative energy economy. The conversion of MiP into value added hydrogen fuel by photo-reforming is a newly emerging field with enormous economic potential. To better combatting the global challenges of MiP contamination, heterogenous nanomaterials play vital role due its surface functionality. The present proposed work underlines the on-site upgrading of MiP with self-propelled heterostructured 3D carbon nanofibrous based architectures (carbon-MXene/Fe-Mo2N) will be used for hydrogen evolution by photo-electrocatalytic method. These present approaches help to demonstrate ‘trash to treasure’ generation of clean H2 fuel on plastic upcycling to overcome the economical hurdle and building a pollution free economy. It helps inspiring more electrocatalytic process based fuel production in future energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
602 00 BRNO STRED
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.