Descrizione del progetto
Il patrimonio culturale della Bulgaria durante le trasformazioni del regime
Nelle società che subiscono cambiamenti sostanziali, il patrimonio architettonico del recente passato gioca un ruolo fondamentale nella pianificazione urbana e nelle campagne politiche. Il progetto CONDEM, finanziato dall’UE, si propone di esplorare il destino del patrimonio culturale in seguito ai cambiamenti di regime a Sofia e Plovdiv, le due città più grandi della Bulgaria, attraverso tre periodi politici distinti: la costruzione dello Stato-nazione dopo il 1878, il socialismo di Stato dopo la Seconda guerra mondiale e la democrazia liberale dopo il 1989. Ricorrendo a metodi storici e sociologici, il progetto mira a tracciare l’evoluzione della questione del patrimonio, utilizzando quattro categorie di «eventi» che hanno scatenato un’accesa discussione sul patrimonio. La ricerca farà luce sui valori associati al patrimonio architettonico e sulle dimensioni inclusive o esclusive della sua concettualizzazione.
Obiettivo
For societies undergoing profound transformations, the architectural heritage of the recent denounced past is central to both urban planning and political campaigning. I will explore how after regime change the fate of such heritage monuments, signature buildings and other sites perceived as cultural products and symbols of the ousted regime is justified, debated and contested among the political establishment and the professional society of architects. I argue that while the former groups decisions on heritage conveyed memory politics, architects engaged with the issue driven by politics of professionalization, i.e. a pursuit for expert agency and public recognition. Looking into the confrontations and dialogues between and among politicians and architects, I highlight nationalist or civic values attached to architectural heritage and the inclusive or exclusive dimensions in its conceptualization. My research (CONDEM) focuses on Sofia and Plovdiv, Bulgarias two largest cities, and three periods of political transformation: nation-state building after 1878, state socialism after WWII and liberal democracy after 1989.
Located at the intersection of three research fields urban history, memory studies and critical heritage studies this is an interdisciplinary project combining historical and sociological methods. I will trace the evolution of the problem of heritage in legal documents, political papers and architectural critique over more than a century and conduct discourse analysis of heritage debates on the basis of identified case studies. For their selection, I employ four categories of events that triggered intensification of the heritage debate: urbanist, corporate, heritagization and mnemonic. By investigating how the meaning of architectural heritage changed over time reflecting competing political interests, I aim to address the bigger question to what extent public representations of the past promote plurality or entrench discrimination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.