Descrizione del progetto
Ricordare le vittime della violenza lenta in situazioni successive alle crisi
Gli studi sulla memoria si sono tradizionalmente concentrati sul ricordo pubblico e privato di eventi violenti, in particolare guerre, conflitti e l’Olocausto. Il progetto RESLOVI, finanziato dall’UE, adotta un approccio differente mediante l’esame delle conseguenze di eventi violenti, concentrandosi in particolare sui ricordi e sulle esperienze legati al trasferimento forzato derivato da guerre e disastri naturali. La ricerca mira a ridefinire il modo in cui ricordiamo la sofferenza e la violenza in un contesto post-bellico e post-catastrofe, enfatizzando il concetto di «violenza lenta». Il progetto indagherà su questo tipo di violenza nella Croazia del dopoguerra, analizzando la trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove migrazioni forzate. Inoltre, RESLOVI introdurrà l’approccio della «memoria lenta» per studiare come i ricordi dello sfollamento forzato vengono riformulati nelle crisi recenti, esaminando per di più la «solidarietà mnemonica» e il suo significato politico in contesti post-catastrofe e post-bellici.
Obiettivo
What is happening when nothing is happening? And how can we study events that are ‘uneventful’? As a research field, memory studies has mostly focused on violent events (wars, conflicts and particularly the Holocaust) and their (public) remembrance. However, the proposed project (RESLOVI) attempts to move away from studying public remembrance of conflicts and proposes an innovative approach to viewing the aftermath of violent events. RESLOVI focuses on memories and experiences of displacement, caused by a war and a natural disaster. The project’s main research objective is to rethink memory of suffering and violence in a post-conflict and post-disaster setting by raising awareness of violence that is ‘unspectacular’, happening out of sight, and is not publicly remembered or even acknowledged as violence at all. RESLOVI counters the mainstream theories of memory studies by employing an innovative theory of ‘slow violence’. The project examines how people from a region in a post-conflict and post-disaster country grapple with and remember the experience of displacement, which is considered as a form of ‘slow violence’. The project entails 3 key objectives: (1) To contribute to innovative research on ‘slow violence’ by studying its characteristics in a region of post-war Croatia at the example of slow-moving transformations of the built environment that produced new vulnerabilities (displacements); (2) To introduce the ‘slow memory’ theoretical approach into studying how memories of Croatian population’s displacement are triggered and reframed in the context of new displacements happening due to new crisis situations; (3) To analyse the community response (‘mnemonic solidarity’) to suffering and to contribute to research on political significance of citizens’ mobilization and agency in a post-disaster setting and in a post-conflict context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.