Descrizione del progetto
La geografia simbolica socialista nei diari di viaggio jugoslavi
Nel secolo scorso, gli scrittori di viaggio socialisti europei si sono concentrati principalmente sull’Africa e sull’Asia, a testimonianza dei forti legami politici, economici e culturali di quei continenti. I loro diari di viaggio sono stati fondamentali per promuovere una visione di interconnessione reciproca e di unità globale. Il progetto SOCGLOBE, finanziato dall’UE, analizzerà i diari di viaggio socialisti jugoslavi dal 1945 al 1990. L’obiettivo del progetto è quello di analizzare la geografia simbolica del socialismo e sfruttarla per promuovere valori, narrazioni e ricordi legati alla solidarietà e al senso di appartenenza globale. Così facendo, mira a riaccendere il dibattito pubblico sul futuro dell’Europa. SOCGLOBE raccoglierà scritti di viaggio jugoslavi, tra cui materiali mai catalogati prima, e stabilirà un nuovo quadro di riferimento per l’esame della geografia simbolica socialista che vada oltre l’attuale modello postcoloniale.
Obiettivo
European socialist travel writers in the previous century turned their course to Africa and Asia, reflecting the fact that the Second and Third Worlds formed a close political, economic and cultural alliance, which was built on a popular and widely accepted vision of mutual interconnectedness and global belonging. The socialist travelogue had an important role in promoting such symbolic geography and in negotiating proclaimed and practiced solidarities with various tensions, interests and power inequalities. Today, these travelogues and the partnership between the two worlds have been forgotten, profoundly influencing how we understand the European – and global – past and future. SOCGLOBE sets to examine the Yugoslav socialist travelogue (1945–1990), as a rich place to explore socialist symbolic geography and, consequently, promote values, narratives and memories of solidarity and global belonging in order to re-inspire public debates on the European future. In line with that, SOCGLOBE has two strategic goals: (1) to compose the first comprehensive corpus of Yugoslav travel writing, thus integrating the uncatalogued material in danger of historical disappearance, and (2) to build a novel conceptual framework to explore socialist symbolic geography beyond the currently dominant postcolonial model, created for analysing relations between Western Europe and its (colonial) Other(s). SOCGLOBE challenges the postcolonial approach by incorporating imagology and Bourdieu’s concept of position-taking into the research and proposes the notion of socialist symbolic geography as a site of multidimensional and multidirectional exchange and negotiation. SOCGLOBE advances literary-, cultural- and travel writing studies beyond their Western-oriented focus, and contributes to socialist studies, historical research on Second and Third World relations and broader research on (semi-)peripheries by proposing an alternative conceptual model for framing intercultural relations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.