Descrizione del progetto
Nuovi biomarcatori per la malattia epatica
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) colpisce una significativa parte della popolazione adulta mondiale e, se non viene trattata precocemente, può progredire facendo insorgere condizioni patologiche gravi, come la steatoepatite non alcolica, la cirrosi e il cancro al fegato. Attualmente, la diagnosi degli stadi della NAFLD richiede biopsie epatiche invasive e costose, il che evidenzia la necessità di disporre di biomarcatori basati sul sangue nell’uso clinico di routine. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto RENAISSANCE si prefigge di scoprire tali biomarcatori avvalendosi della cromatografia liquida avanzata e della spettrometria di massa ad alta risoluzione, realizzando a tal fine analisi di metabolomica e degli esosomi in un gruppo di pazienti affetti da NAFLD accuratamente caratterizzato. Nel complesso, RENAISSANCE dispone del potenziale di scoprire nuovi marcatori diagnostici e prognostici e di far luce sui meccanismi alla base di questa malattia.
Obiettivo
Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) has a global prevalence of nearly 25% i.e. affects one quarter of the adult population. Early phase NAFLD is reversible and can be treated, but it may progress towards life-threatening stages such as non-alcoholic steatohepatitis (NASH), cirrhosis, and hepatocellular carcinoma (HCC). The conventional diagnosis of NAFLD stages requires liver biopsy and is time-consuming and costly and there is an urgent need to identify biomarkers that can be applied in routine clinical settings, such as through blood-based testing. The identification of blood biomarkers would support earlier diagnosis and improved assessment of prognosis, ultimately supporting preventive/intervention measures to avoid progression to late stage liver disease and thus saving lives. In RENAISSANCE, a state-of-the-art liquid chromatography-high resolution mass spectrometry (LC-HRMS) metabolomics screening will be conducted upon the blood and blood-derived exosomes of a unique deeply phenotyped cohort of NAFLD patients for molecular biomarker discovery. Notably, exosome analysis shows promise for the identification of novel disease signatures but has yet to be applied to characterize NAFLD, providing high potential for the identification of new diagnostic/prognostic biomarkers for NAFLD. Furthermore, the LC-HRMS screen will be supported via targeted assays of redox metabolites and protein markers of acute inflammation. The integration of non-target and target data will provide insight into the underlying mechanisms of disease progression and further knowledge about potential causative factors of NAFLD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.