Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Egyptian Cults in Ancient Thrace – Spread, Extent and Interaction

Descrizione del progetto

Uno studio sulla diffusione dei culti egizi nell’antica Tracia

La proliferazione dei culti egizi (isiaci) nell’antica Tracia si è sviluppata per oltre otto secoli, iniziando nel periodo ellenistico (alla fine del IV secolo a.C.) e continuando fino alla fine dell’Impero romano (nel IV secolo d.C.). La popolazione comune abbracciò rapidamente questi culti in virtù della loro essenza soteriologica e dell’intimo rapporto intrattenuto con gli adepti. Inoltre, essi si sono evoluti sino a diventare strumenti di governo centrale, lasciando un impatto duraturo sulle convinzioni religiose locali. Il progetto ECAT, finanziato dall’UE, si propone di realizzare un’analisi completa e contemporanea della diffusione dei culti egizi nell’antica Tracia, migliorando così la nostra comprensione in merito alle credenze religiose nell’Europa sud-orientale nel periodo dell’antichità.

Obiettivo

The spread of Egyptian (Isiac) cults in ancient Thrace was a multi-layered and continuous process of great importance for the history of the Balkans. In fact, it was a process that has lasted for more than eight centuries from the beginning of the Hellenistic period (end of the 4th BC) to the end of the Roman Empire (4th century AD) and it has probably left an imprint on religious beliefs of the local population. Originated from the Nile Valley, drawing on the diverse religious concepts of Ancient Egypt, the Isiac cults have become weapon of central government throughout their long existence. They were adopted very quickly by ordinary people because of the soteriological nature of the Egyptian deities and the more personal connection they had with their followers. That is why we find them all over the Greco-Roman world and in particular in ancient Thrace, where they were more or less assimilated with the local deities. The project ECAT: Egyptian Cults in Ancient Thrace Spread, Extent and Interaction aims to give a comprehensive and modern study of the spread of the Isiac cults in ancient Thrace in order to expand our knowledge of religious beliefs in the Southeast Europe during the Antiquity. With one of the largest libraries of Classical Studies and open access to various research databases, EFA provides the best current academic context for the more interpretative and synthesising parts of the research. By partaking in a more conceptual research culture, this experience will have a decisive impact on my scientific development and will open up numerous new perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE D'ATHENES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
RUE DIDOTOU 6
10 680 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0