Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioengineered microbes as a platform for discovering chemical rescuers of disease-related misfolding of integral membrane proteins

Obiettivo

Protein misfolding diseases (PMDs) are a large group of human disorders caused by the misfolding of specific proteins. They include conditions with high socio-economic impact, such as Alzheimer’s disease, cystic fibrosis, obesity and type 2 diabetes, and the majority of them remain incurable. Among the >70 PMDs, about 1/3 are caused by misfolding-prone membrane proteins (MisMPs). Despite their significance, and mainly due to the difficulties associated with MisMP overexpression, isolation and characterization, the PMD scientific community has largely overlooked MisMP-associated PMDs, thus limiting opportunities for drug discovery. In ProMisMe, we will develop engineered bacteria and yeast, which can function as broadly applicable discovery platforms for compounds that rescue MisMP misfolding. These compounds will be selected from libraries of drug-like molecules biosynthesized in these microbes using a technology that allows the facile production of tens of millions to tens of billions of different test molecules. These libraries will then be screened in the same microbial cells that produce them and the rare molecules that rescue MisMP misfolding effectively will be selected by ultrahigh-throughput screening. The effect of the selected molecules on MisMP folding will then evaluated by biochemical and biophysical methods, while their ability to reverse MisMP-induced pathogenicity will be tested in appropriate mammalian cell assays. The molecules that rescue the misfolding and associated pathogenicity of the target MisMPs will become therapeutic candidates against the corresponding diseases. This procedure will be applied for different MisMPs to identify potential therapeutics for two serious PMDs: Usher Syndrome III and Charcot-Marie-Tooth disease. Successful realization of ProMisMe will provide invaluable therapeutic leads against major diseases and a more widely applicable framework for drug discovery against diseases caused by membrane protein misfolding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO KENTRO VIOIATRIKON EPISTIMON ALEXANDROS FLEMINGK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 658,40
Indirizzo
FLEMING STREET 34
16 672 VARI-ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0