Descrizione del progetto
Un passo in avanti nella ricerca traslazionale sul cancro in Europa
In Europa il cancro provoca ogni anno 2 milioni di vittime, per un costo di 100 miliardi di euro. Nonostante i progressi compiuti nei trattamenti, l’efficacia dei nuovi farmaci antitumorali nelle sperimentazioni cliniche è tuttora deludentemente bassa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARES intende affrontare questa sfida. Riunendo esperti in materia di biologia delle matrici, biomateriali, microfluidica e ricerca sul cancro, CARES prevede lo sviluppo di una tecnologia trasformativa in grado di riprodurre le intricate dinamiche del microambiente tumorale umano. Focalizzato inizialmente sulle cellule del cancro al seno, il progetto mira a creare una piattaforma di facile utilizzo che consenta di prevedere con precisione la risposta del tumore alle terapie oncologiche. Questo passo in avanti nella ricerca traslazionale sul cancro promette di colmare le lacune della conoscenza rivoluzionando lo sviluppo dei farmaci, a vantaggio della società e dell’economia.
Obiettivo
With 2 million cancer-related deaths and an annual cost of €100 billion, cancer constitutes a major European challenge. Cancer
treatments have considerably improved over the last decades, however, the success rate of new anti-cancer drugs in clinical trials
remains frustratingly low, limiting the opportunities for fast and accurate development of innovative targeted cancer therapies. Our
vision is to provide a bold and innovative technology that recapitulates the active part played by the human tumour
microenvironment, which has crucial roles in regulating tumour initiation, propagation, and progression, through the dynamic
crosstalk between the tumour cells and the extracellular matrix. CARES combines leading academic and non-academic experts in the
fields of matrix biology, biomaterials, microfluidics and cancer research to establish an accurate tool to assess cancer cell responses to
a variety of anti-cancer drugs. As a proof-of-concept, we will use breast cancer cells as a model system, with the perspective of
extending the system to other cancers. Our final goal is to deliver a novel and user-friendly platform that, by resembling the human
tumour microenvironment in early and advanced cancer stages, can predict, with unprecedented accuracy, the response of tumour
cells to anti-cancer therapies in vivo. This will facilitate development and testing of new drugs and narrow the gap between
translational cancer research and targeted cancer treatment, with a significant impact on society and the economy. The ambitious
scientific goal will provide the background for intense trans-sectoral and interdisciplinary training of young scientists, who will be
provided with an excellent translational research portfolio, allowing them to succeed both in academia and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.