Descrizione del progetto
L’innovazione laser per modernizzare le tecnologie obsolete
Nel panorama tecnologico odierno i laser regnano sovrani: tuttavia, il loro potenziale è ostacolato dall’obsolescenza della loro progettazione. Molti laser disponibili in commercio sono cimeli ingombranti e costosi, incapaci di soddisfare le esigenze delle applicazioni moderne; in particolare, sono privi dell’agilità e della precisione necessarie per svolgere compiti inclusi in ambiti che vanno dalla diagnostica medica alle tecnologie quantistiche. In questo contesto, il progetto AgiLight, finanziato dal CEI, introdurrà laser integrati che coprono lo spettro dal blu all’infrarosso. Utilizzando piattaforme ibride all’avanguardia e la stampa 3D, il progetto promette potenza, precisione e agilità senza precedenti. Sfruttando la collaborazione con partner provenienti da diversi settori, quali l’accademico e l’industriale, AgiLight si propone di rimodellare campi che vanno dalla fisica atomica al rilevamento a distanza.
Obiettivo
Lasers are ubiquitous in science and technology, with applications ranging from optical communications and quantum technologies to metrology and sensing and to life sciences and medical diagnostics. However, most commercially used lasers are still based on legacy optical schemes. These devices are either bulky and expensive limiting product development, or lack the ability to quickly sweep or precisely control the laser wavelength, which is key to many applications. At the same time, the advent of advanced photonic integration platforms such as silicon photonics has opened new perspectives, realized only for exascale data centers in telecommunication wavelengths around 1310 and 1550 nm.
AgiLight aims at establishing a new class of integrated lasers that can address the entire wavelength range from the blue (400 nm) to the infrared (2.7 µm). These devices rely on a hybrid integration platform that combines ultra-low-loss silicon nitride photonic circuits with advanced tuning actuators and with III-V gain elements, exploiting highly scalable assembly concepts based on 3D printing. The devices will offer high output powers (> 100 mW), down to Hz-level laser linewidths, and unprecedented frequency agility with nanosecond response times and wideband tunability. Comprising leading European research groups and high-tech start-ups as well as a major industrial player, AgiLight will translate ground-breaking research to rapid technology uptake and tailor laser systems for atomic and molecular physics and optics, distance ranging and sensing using the expertise of end-users. The project covers the theoretical and nanofabrication foundations of the envisaged light sources as well as their implementation and functional demonstration in highly relevant research applications throughout the visible and near-infrared spectrum. AgiLight will lay the foundation for an all-European value chain of a novel class of light sources, covering the III-V and low-loss PICs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92190 MEUDON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.