Descrizione del progetto
Una soluzione alle barriere della biotecnologia industriale
Nella ricerca di economie sostenibili e circolari, la biotecnologia industriale rappresenta un fattore di svolta. Tuttavia, per sfruttare appieno il suo potenziale è necessario affrontare sfide complesse e razionalizzare la ricerca e l’innovazione (R&I). In questo contesto, il progetto IBISBA-DIALS, finanziato dall’UE, intende ridisegnare il panorama di R&I istituendo un consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC) che guiderà la biofabbricazione intelligente e l’innovazione responsabile. Il lavoro sarà svolto da un gruppo centrale di partner del progetto che rappresentano gli Stati membri dell’UE più impegnati. Tuttavia, tutto il lavoro sarà svolto in stretta collaborazione con un gruppo più ampio di portatori di interessi di IBISBA, vincolati da un protocollo d’intesa.
Obiettivo
IBISBA is a European research infrastructure (RI) project included on the ESFRI roadmap. Its mission is to deliver a range of R&D services, contributing to the development of industrial biotechnology as a key enabling technology of smart, circular economy. So far IBISBA has benefitted from two Horizon 2020 projects, one providing preparatory phase funding. Following on from the preparatory phase (which entered its final year in 2023), the IBISBA-DIALS project aims to complete preparatory work, create and launch IBISBA as a European Research Infrastructure Consortium.
During IBISBA-DIALS work required to submit compliant statutes will lead to the creation by the European Commission of the IBISBA-ERIC legal entity. Results will ensure that the entity is well structured and sustainable, possessing a central HQ and solid national nodes located in several EU members states. IBISBA-DIALS will also confer the future RI with vital tools and procedures, securing operational status immediately after its creation. Moreover, the project will provide IBISBA-ERIC with a committed stakeholder base, the potential to expand into new European or associate countries, and international visibility. Finally, IBISBA-DIALS will reinforce IBISBA’s scientific and technology excellence, while embedding its activities in a framework of responsible research and innovation and developing its role as an essential component of education in industrial biotechnology.
Work in IBISBA-DIALS will be performed by a core group of project partners representing the most committed EU member countries. However, all work will be performed in close cooperation with a wider group of IBISBA stakeholders bound by a memorandum of understanding.
In the medium-term standpoint, IBISBA-DIALS will provide the European RI landscape with a new landmark RI that uniquely produces translational research services in the fields of industrial biotechnology, thus supporting the development of smart biomanufacturing.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2023-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.