Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular receptors enrich methylated and acetylated peptides for ultra-sensitive proteomics to explore the hidden modified proteome in disease

Descrizione del progetto

Un rilevamento affidabile, economico e ultrasensibile degli istoni modificati

Gli istoni sono proteine che si attaccano al DNA (cromosomi) nel nucleo, contribuendo a impacchettarlo e organizzarlo. Una volta nel citoplasma, le modifiche post-traduzionali degli istoni risultano essenziali per numerosi processi cellulari, tra cui la trascrizione e la riparazione del DNA; di conseguenza, la loro comprensione è importante per la prevenzione e il trattamento di malattie come il cancro. La spettrometria di massa, basata su una fase di arricchimento costosa e poco riproducibile, viene comunemente utilizzata per identificare le modifiche post-traduzionali degli istoni nel proteoma. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENRICH si propone di utilizzare nanoparticelle funzionalizzate al fine di arricchire i peptidi contenenti queste modifiche ottenuti mediante la digestione proteolitica per la successiva analisi di spettrometria di massa, con l’obiettivo di superare le attuali limitazioni in tal ambito.

Obiettivo

Scientific studies indicate that inefficient epigenetic control is associated with a wide variety of non-communicable diseases (NCDs) like cancer, schizophrenia, and diabetes. Indeed, histone post translational modifications (PTMs) are crucial for many cellular processes including transcription and DNA repair. Thus, the ability to readily and reliably detect PTMs is crucial to better understand epigenetic processes and the complex functions of histone PTMs in human diseases. Mass spectrometry (MS) is the technique of choice to identify such modifications across the proteome. MS requires an enrichment step generally performed using antibodies, but these have several limitations such as high costs, batch-to-batch variability and data reproducibility. In a multidisciplinary effort ENRICH aims at developing new cost-effective, fast and efficient tools for the enrichment of post translationally modified proteins overcoming the current limitation. ENRICH will functionalize nanoparticles (NPs) with molecular receptors able to enrich PTM-containing peptides, derived from proteolytic digestion, for subsequent MS analysis. Concurrently, the ability and selectivity of the synthesized receptors and functionalized NPs will be evaluated via spectroscopic analyses. The ENRICH network gathers the expertise required to tackle this challenge. The consortium is composed of 9 high-level academic research groups from 2 different continents (Europe and America) and 2 highly innovative companies. By the seconding of 87 ERs/ERSs across Europe and worldwide, the aim is to capitalize on the consortium expertise in complementary fields such as chemical synthesis, spectroscopy, and proteomics. The network promotes an effective integrate training of researchers, boosting their career development, and promotes collaborations between the partners. The direct involvement of industries guarantees the timely exploitation of the results from research laboratories to innovative products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 423 200,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0